GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] assieme con il card. legato Alessandro de' Medici, che ricevette la croce legatizia il 10 maggio 1596 e partì da Roma il giorno seguente; di Ostiano, località della quale uno dei fratelli, GiulioCesare, gli aveva trasmesso il titolo di marchese, poi ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, GiulioCesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] il Re di Francia ha scritto di sua mano che riceve Calés da GiulioCesar Brancatio, il quale è stato il primo di montar sopra la muraglia et che si è segnalato grandemente" (Croce, Un capitano italiano, p. 66). La fama militare del B. andò sempre più ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] più antica edizione de Le sottilissime astuzie di Bertoldo, di G.C. Croce, con imprimatur del 22 ott. 1606, se si esclude una precedente
I figli di Marco Tullio, Giovanni Battista e GiulioCesare, operarono sia in società sia per proprio conto. ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] in S. Cecilia di Como) e distinta da quella con la croce-lancia; sul piano formale il notato coesistere di spunti lombardi, veneti freccia, il recupero del Seicento sottile (l'angelo da GiulioCesare Procaccini, il s. Francesco da F. Abbiati), il ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] sulla indivisibilità della servitù, giunse, tramite GiulioCesare Della Scala, ad Armand de Ferron, giuridico, Milano 1956, pp. 45 ss., 65, 90, 104, 112, 123 s., 129;B. Croce, Poesia popol. e poesia d'arte, Bari 1957, pp. 481 ss.;R. Piattoli, La vera ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] Sua Maestà, dopo essere stato creato cavaliere di gran croce dei SS. Maurizio e Lazzaro nel 1777 e dell'Ordine 181, ove tuttavia il C. viene confuso con il padre GiulioCesare. Si vedano inoltre: C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] una testa di Alessandro morente e una di GiulioCesare, montate rispettivamente su busti in alabastro e in . Bargilli, La cattedrale di Fiesole, Firenze 1883, pp. 125, 238; B. Croce, La tomba di Jacobo Sannazzaro e la chiesa di S. Maria del Parto, in ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] , Valerio Castello, profondamente legato allo stile emiliano e lombardo (con particolare attenzione all'opera di GiulioCesare Procaccini), il quale seppe mirabilmente armonizzare tutte le tendenze artistiche che avevano animato il capoluogo ligure ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] suo ricordo.
Lavorò come apprendista cuoco e lavapiatti all’albergo Croce di Savoia di Potenza, da cui dopo tre mesi si , pensare alla repubblica significava evocare Bruto che uccideva GiulioCesare, ovvero il tirannicidio.
Il 17 novembre 1878 era ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] come pittore alla corte di GiulioCesare Gonzaga a Novellara, dove nel 1535 aveva lavorato suo fratello Cesare (Monducci, 1987, p. un monogramma con due P in un cuore sormontato da una croce. Oltre a un importante contributo di Barton Thurber (1994), ...
Leggi Tutto