• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Biografie [119]
Arti visive [32]
Storia [29]
Letteratura [28]
Religioni [10]
Musica [8]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Teatro [5]
Medicina [5]

GONZAGA, Lucrezia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Lucrezia Roberta Monica Ridolfi Nacque il 21 luglio 1522, forse a Gazzuolo (o a Mantova), da Pirro, signore di Gazzuolo, fratello di Luigi, conte di Sabbioneta e da Emilia d'Annibale Bentivoglio, [...] sorella di lei e consorte di Cesare Fregoso, si preoccuparono di continuare la sposare Giampaolo Manfrone iunior, figlio di Giulio e Beatrice Roverella, condottiero d' e condotto il 27 luglio del 1546 a Ferrara, il Manfrone confessò i suoi delitti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – REPUBBLICA DI VENEZIA – ANNIBALE BENTIVOGLIO – PICO DELLA MIRANDOLA

RACIOPPI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RACIOPPI, Giacomo Vittorio Cappelli RACIOPPI, Giacomo. – Nacque a Moliterno (Potenza) il 21 maggio 1827 da Francesco e da Anna Teresa Lapadula. Il padre, insegnante di materie giuridiche e giudice di [...] il nuovo prefetto, il piemontese Giulio de Rolland, lo accusò rive del Basento, Roma 1881; Carlo De Cesare, Firenze 1883; Giacinto Albini, Roma 1884; del terremoto del 16 dicembre 1857, a cura di G. Ferrari, I-II, Bologna 2004, ad indices; A. Lucano ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE MARIA GALANTI – QUESTIONE MERIDIONALE – SPEDIZIONE DEI MILLE – STATISTICA ECONOMICA – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RACIOPPI, Giacomo (1)
Mostra Tutti

ZANIBON, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANIBON, Guglielmo. – Maria Nevilla Massaro Nacque a Padova il 5 ottobre 1878 da una nobile famiglia di origine veneziana. Secondogenito di Gaetano (deceduto prima del 1902) e di Edvige Cavagnari (nata [...] conservato nella Biblioteca del Conservatorio Cesare Pollini) all’allora Istituto musicale di musica sacra con produzioni di Giulio Bas, Luigi Bottazzo, Raffaele Casimiri contemporanei come Nino Rota, Giorgio Ferrari, Bruno Bettinelli, Franco Margola, ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO CRISTOFORI – CLEOFONTE CAMPANINI – MARCO ENRICO BOSSI – RAFFAELE CASIMIRI – BRUNO BETTINELLI

NASALLI ROCCA di Corneliano, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASALLI ROCCA di Corneliano, Giuseppe Sergio Apruzzese NASALLI ROCCA di Corneliano, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 14 ottobre 1823, primogenito di Giambattista (1794-1859, amministratore degli Ospedali [...] 1887, dalla Lega di Legnano a Cesare Cantù; filo rosso del lavoro la piacentina, 1897-98; Lettere di Giulio Alberoni a Ignazio Rocca, ibid., 1900 , p. 743; E.F. Fiorentini - B. Ferrari, Piacentini benemeriti degli ultimi cento anni, Piacenza 1977, ... Leggi Tutto

GRAMMORSEO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMMORSEO, Pietro Simone Baiocco Pittore fiammingo originario di Mons (capoluogo dello Hainaut, nell'odierno Belgio) noto, attraverso opere firmate e documenti, solamente per la sua attività piemontese, [...] col Bambino, la Crocifissione e i Ss. Giovanni Battista, Giulio, Orsola con una donatrice edEulalia (Torino, Museo civico d' (spunti da Defendente Ferrari e da Gaudenzio, ma soprattutto dagli "eccentrici" Pedro Fernández e Cesare da Sesto). Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – GANDOLFINO DA RORETO – ADORAZIONE DEI MAGI – CASALE MONFERRATO – MARTINO SPANZOTTI

FREZZA, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREZZA, Fabio Rosario Contarino Nacque a Napoli presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI, da Decio e Maria Rosso. Alla sua nobile famiglia, originaria di Ravello, era appartenuto il giureconsulto [...] S. Chiara, carica più tardi riscoperta dallo zio Cesare. C. De Lellis (p. 167) ci informa dell'Istorie e dalla vita di Giulio Agricola di Cornelio Tacito, dai Panegirici Neapoli 1780, pp. 157 s.; G. Ferrari, Corso su gli scrittori politici ital. (1802 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUGARI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUGARI, Niccolò Fiammetta Cirilli Nacque a Cremona nel 1447 da Martino, di nobile famiglia cittadina, e da una non meglio nota Caterina. Fonte principale per la sua scarna biografia è l'Oratio qua deflet [...] una concittadina di origine patrizia, Giovanna Ferrari. Da costei ebbe sei figlie e Francesco Conti (Quintianus Stoa), Giulio Pomponio Leto, Aldo Manuzio Dopo pochi mesi, sempre per i tipi del Misinta e Cesare da Parma (Cremona, 17 nov. 1492), il L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBO, Giovanni Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Columbus), Giovanni Alberto Augusto De Ferrari Nacque a Venezia nei primi decenni dei sec. XVIII da Matteo (sulla sua famiglia, di origine modenese, vedi sub voce Colombo, Giovanni). Nulla [...] di P. de Chales, di G. Graham o di Giulio Romano, quella dei C. si basava sul semplicissimo principio secondo veneziano. Fonti e Bibl.: A. M. Bandini, Dell'obelisco di Cesare Augusto scavato dalle rovine di Campo Marzio commentario, Roma 1751, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCHI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI, Giulio Carolina Brook Nacque a Ravenna il 30 ag. 1855 da Attilio ed Enrica Zauli. Si formò all'Accademia di belle arti, dove entrò nel 1872, sotto la guida del pittore Arturo Moradei e dello [...] dove entrò all'Accademia, quindi nello studio dello scultore Cesare Zocchi il quale, dal 1883-84, divenne professore della la giuria, formata da Aurelio Saffi, Ercole Rosa ed Ettore Ferrari, approvò all'unanimità il bozzetto del F. che ebbe un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
Tremonti-boy
Tremonti-boy (Tremonti boy), loc. s.le m. Stretto collaboratore di Giulio Tremonti. ◆ Tremonti scende dall’autobus ma lascia il volante ai suoi tecnici di fiducia. I «Tremonti boys», come sono stati battezzati con scarsa fantasia nei titoli...
crioconservato
crioconservato p. pass. e agg. Conservato mediante un processo di congelamento. ◆ Sono stati dipinti scenari in cui l’utero naturale non sarà più indispensabile. Addirittura si è parlato dell’eliminazione di una funzione fondamentale della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali