SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] della facoltà di scienze politiche Cesare Alfieri di Firenze, gli ). Dopo l’attentato di piazza Fontana confermò però la sua fiducia nella ministro della Pubblica Istruzione nel governo guidato da Giulio Andreotti dal marzo all’agosto 1979. Il 23 ...
Leggi Tutto
COPPINI
Dario Ascarelli
Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] teatro degli Intrepidi, 1844), La fontana d'amore (Venezia, teatro La spada, poema coreografico (ibid., 1871), Giulio di Valois, ballo tragico (Verona, volta cita Achille con il cognome Coppini Bartolini. Cesare, nato a Firenze il 26 luglio 1837, ...
Leggi Tutto
MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] tramite dell’invio di una lettera di Giulia Gonzaga (e non Vittoria Colonna) a un altro valdesiano rifugiato, Cesare Carduino. Aveva partecipato alla patria, III (1880), pp. 268 s.; B. Fontana, Documenti vaticani contro l’eresia luterana in Italia, ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] (Delle commissioni et facultà che papa Giulio III ha dato a m. Paolo nella nunziatura Odescalchi con Cesare Brumano. Odescalchi si recò B. 1891, pp. 69, 73, 121, 341; B. Fontana, Documenti vaticani contro l’eresia luterana in Italia, in Archivio della ...
Leggi Tutto
SCAGLIA, Desiderio
Vincenzo Lavenia
– Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di Giovanni Battista ed era figlio di un [...] per un grave caso di superstizione del 1619 (Fontana, 1666, p. 39); e del resto Bellarmino analizzò gli scritti di Cesare Cremonini (Mayer, 2013, p viene ora attribuito al fiscale del S. Uffizio Giulio Monterenzi, che l’avrebbe stilato ben prima ...
Leggi Tutto
MERULA, Tarquinio. – N
Marina Toffetti
acque a Busseto, presso Parma, il 25 nov. 1595, come risulta dal registro di battesimo (Crema) da Giovanni e da Ortensia Rinaldi. Busseto apparteneva alla diocesi [...] M. e la corte polacca fu probabilmente Giulio Osculati, maestro di cappella all’Incoronata di sonate (op. VI, ibid. 1624), indirizzata a Cesare Gonzaga, futuro duca di Guastalla, cultore di musica sacra Fontana potrebbe riferirsi a Benedetto Fontana, ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] effimeri per l'ingresso di Cosimo I a Siena.
Alla morte di Giulio III (1555), su consiglio, del Vasari l'Ammannati era rientrato a Firenze Andrea Calamech e Cesare di Nicodemo - la statua colossale del Nettuno per l'omonima fontana in piazza della ...
Leggi Tutto
MASINI, Eliseo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna nella seconda metà del XVI secolo.
Entrato nell’Ordine dei frati predicatori il 3 ag. 1584, il M. fu dichiarato studente formale l’11 marzo 1589 e [...] (forse Desiderio Scaglia, forse Giulio Monterenzi) per contrastare la compaia nel frontespizio con il nome di Cesare, e non con quello di Eliseo, dal XII al XXI secolo, Milano 2006, ad ind.; P. Fontana, M., E., in Diz. stor. dell’Inquisizione, a cura ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] libretto di vari autori, fra cui Giuseppe Aglio, Cesare Stradivari, Carlo Ercole Colla, dal romanzo di Manzoni musicale italiano, Giulio Ricordi, intravide in (Dante e Petrarca) e contemporanei (Ferdinando Fontana, Ghislanzoni, Andrea Maffei, Praga) e ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] e per lui composero opere Luca Marenzio, Giulio Caccini, Cesare Zoilo e Claudio Monteverdi; fece parte della di un soggetto negroide poi utilizzata per il Rio della Plata della fontana dei Quattro Fiumi a Roma. Più modesto è il busto in marmo ...
Leggi Tutto