RUSNATI, Giuseppe
Alessandra Casati
– Probabilmente originario di Gallarate, anche se il padre Protaso risulta residente a Milano, nacque nel 1647, come si ricava da un registro mortuario del 1713 in [...] fu affidata a Bussola, che morendo lasciò l’opera al figlio Cesare e a Carlo Simonetta, il quale, morendo a sua volta, lasciò dal suo testamento, realizzò i modelli per una fontana della villa di Giulio Visconti a Lainate. Tra le sue ultime opere ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] gli architetti Pier Paolo Quaglia, Giulio Magni, Ettore Bernich, Raimondo D primi lavori nell’edilizia. In particolare, modellò fontane da cortile e fregi architettonici, tra cui nel 1898 espose il busto di Cesare Correnti a Roma (Rivista..., 1898), ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] di Elio Montesi, pseud. di Petri, Giuliano Montaldo e Giulio Questi). L’anno seguente realizzò l’idea delle riprese, Petri invitò Cesare Zavattini, Mario Monicelli e alle indagini relative alla strage di piazza Fontana, avvenuta il 12 dicembre.
Nel ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello dopo il 1461, quarto figlio maschio di Niccolò e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni [...] volontà di Luigi XII, che aveva imposto a Cesare Borgia di non molestare Firenze e di supportare la morte di Vitellozzo, suo fratello Giulio fu privato da Alessandro VI del tre dipinti realizzati da Prospero Fontana dopo il 1571 raffigurano inoltre ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Gabriele
Raffaele Giglio
ROSSETTI, Gabriele. – Figlio del fabbro Nicola e di Maria Francesca Pietrocola, Gabriele Pasquale Giuseppe nacque a Vasto (Chieti) il 28 febbraio 1783. Ultimo di sette [...] iniziò nel 1809 con l’opera Giulio Sabino, musicata da Giambattista De : Il sonno, musicata da Agostino Fontana (1810); L’ara dell’amicizia furono autori, sia a Londra sia in Italia, Cesare Balbo, Niccolò Tommaseo, Antonio Panizzi, Antoine-Frédéric ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] C. eseguì il mausoleo del Cardinale Giulio Alberoni, ornato con l'effigie del di Giuseppe Vaccà (cfr. G. Castelfranco, La fontana di G. Vaccà in piazza del Duomo a Pisa 1821) fa cenno pure ad un Cesare Cybei, scultore carrarese attivo nel Settecento ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] 1598, il M. entrò nella congregazione presieduta dal cardinale Giulio Antonio Santoro e incaricata di valutare le possibilità di dicembre.
Nel 1600 il M. condivise la critica di Cesare Baronio e Roberto Bellarmino sull'esosità della dote nuziale ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] Mazzucchelli), a Camillo Procaccini, ma anche ai cremonesi Bernardino, Giulio e Antonio Campi si avvertono nelle tele con i Ss. ), 1, pp. 95-104; M. Bona Castellotti, Il cardinale Cesare Monti: un collezionista fra Roma e Milano, in Le stanze del ...
Leggi Tutto
GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] G. Saladini, G. Calzabigi, F. Fontana. Questa imponente realizzazione (i 17 volumi di 1797) si trovava malato.
Da Giulia Teodora di Raffaello Biagioli, sposata e matrimonio); Edizione nazionale delle opere di Cesare Beccaria, V, Carteggio, a cura di ...
Leggi Tutto
SOPRANSI, Fedele
Ivana Pederzani
– Nacque a Varese il 14 luglio 1751 da Antonio e da Giuseppa Parravicini.
Di antica famiglia del borgo, conseguì la laurea in giurisprudenza all’università di Pavia [...] , Andrea Appiani, Giuseppe Piermarini, Cesare Beccaria, lo stesso Parini. Sopransi secondo altri in una soffitta di piazza Fontana o nei solai dell’ospedale» (Cusani moderatore, insieme ai poeti Giuseppe Giulio Ceroni, Ippolito Pindemonte, Ugo Foscolo ...
Leggi Tutto