VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] devoto (immediato precedente è la statua di Giulio Mastrilli, scolpita da Falcone, in S. marmo con ogni probabilità destinato a una fontana, e mai reperito (Rizzo, 1984, pp desunte dal repertorio iconologico di Cesare Ripa (González-Palacios, 1984, ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] nomi degli architetti Luigi Gabet, Giulio Podesti ed Agostino Mercandetti. La possessore.
Morì a Roma in via Quattro Fontane, n. 66, la mattina del 15 nn. 37-38, p. 77 (con citazioni di R. De Cesare), e di B. Magni, Prose d'arte, Roma 1875, pp. ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] più prolifici, si formò con Prospero Fontana, e alla morte di questi, a Firenze, dove, secondo Carlo Cesare Malvasia, rimase per sette anni. pittori a Bologna nel secolo XVI. Notizie di Giulio Francia, Amico Aspertini, Lodovico Carracci, Tiarini, ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] , 111), e Tiraboschi, sulla scorta di Forciroli, il solo Giulio (Tiraboschi, 1786, p. 549), pur menzionando la citazione di assieme ad Alberto Fontana, su incarico dei Pigozzi, riprendendo un’ipotesi di Carlo Cesare Malvasia (1686; Id., 1782), ha ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] Cecilia), Vittoria, Marta, Plautilla, Giulio, Gregorio Francesco e Giovanni Francesco , pp. 417 s.; R.E. Mack, G. M. and Cesare Nebbia at Orvieto, in The Art Bulletin, LIV (1974), pp. 2002, pp. 63-79; R. Fontana, Un nuovo paragrafo per la storia dell ...
Leggi Tutto
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] Bologna, alternativamente riferito a lui o a Giulio Taraschi, per via delle lettere TAR leggibili , ed è lecito domandarsi se per tramite di Fontana, con Vasari, al quale scriveva il 9 febbraio biografico è di Carlo Cesare Malvasia (1678). Il ...
Leggi Tutto
RIPA, Cesare
Fabizio Biferali
RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papa Clemente VIII nel 1598 in cui [...] Ripa veniva beneficato di un lascito di 300 giulii, la medesima cifra stanziata per il «maestro anche dei due sommi architetti Domenico Fontana e Carlo Maderno, ricordati entrambi antichità et da altri luoghi da Cesare Ripa perugino. Opera non meno ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] uso degli strumenti di misurazione (Modo che Giulio Danti usava in levare le piante delle 1582. È probabile che il perugino Cesare Ripa, che nella sua Iconologia dell'elevazione a vescovo, con Giovanni Fontana per la riparazione del porto di Claudio ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] l'imperatore era stato trasformato in Costantino: cfr. A. Giuliano, Arco di Costantino, Milano 1955, ill. 17-20); la più riuscita del B. è il gruppo di Nettuno e i Tritoni della fontana di Trevi su disegno di N. Salvi (dopo quattro mesi di lavoro sui ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] dell'epoca, il conte Giulio Litta (il dipinto, ancora selvaggina del 1859, ambedue per il nobile Cesare Cagnola. Nello stesso anno aderì alla Società IV Espos. naz., Milano 1880, pp. 84 s.; F. Fontana Scalpelli e pennelli, Torino 1880, pp. 187 s.; L. ...
Leggi Tutto