Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] vicende delle guerre civili, da Pompeo a Cesare ad Antonio a Sesto Pompeo a Ottaviano esistenza di immensi depositi sacri, come a Fontana Calda di Butera, nella grotta della seconda della villa, avvenuto in età giulio-claudia si è ampliato il corpo ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] edifici importantissimi come la Curia, il Foro di Cesare, la basilica Giulia e il Graecostadium. La stessa fonte, quando elementi scultorei preesistenti96.
Anche la Meta sudans97, una fontana monumentale di origine antichissima che si trovava di ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] tra gli uomini di spicco Gerolamo e Luigi Meda, Cesare Degli Occhi,Giulio Marchi e altri. Sulla stessa linea si pose a Bologna 1978: II, p.153.
3 F. Traniello, S. Fontana, Romolo Murri nella storia politica e religiosa del suo tempo. Aspetti politico ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] del Sant'Uffizio e Giulio III aveva confermato questo privilegio R. Ancel, I, Nonciatures de Sebastiano Gualterio et de Cesare Brancaccio (Mai 1554-Juillet 1557), ptt. I-II, 6, 211, 212, 215.
B. Fontana, Documenti Vaticani contro l'eresia luterana in ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] recepiva l’Illuminismo penale di Cesare Beccaria.
Mitezza, personalità e la direzione del fisiologo Felice Fontana (1775), la risistemazione della in La passione della storia. Scritti in onore di Giuliano Procacci, a cura di F. Benvenuti et al., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] 1487), Niccolò Leonico Tomeo (1456-1531), Giulio Pace (1550-1635) – offrì una grado da Aristotele. Il docente padovano Cesare Cremonini (1550-1631) così scriveva il del maestro, sfidò il bresciano Niccolò Fontana detto il Tartaglia a risolvere trenta ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] altri cardinali, in particolare Giulio Antonio Santoro e Lodovico considerazione il nome dello storico oratoriano Cesare Baronio come vescovo di Senigallia: il . Maria in Aracoeli. A Domenico Fontana commissionò la tomba del cardinale Federico ...
Leggi Tutto
CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] di certe sue proprietà a un Giuliano dei Leni che le rilasciò atto e ancora in Campo di Fiori quella della Fontana e quella della Vacca. Nel 1500 comprò per II (1948), pp. 139 ss.; G. Sacerdote, Cesare Borgia. La sua vita, la sua famiglia, i suoi ...
Leggi Tutto
BRUNI, Matteo
Aldo Mazzacane
Primo dei dieci figli di Giovanni Bruni de' Parcitadi e di Vanetta de' Battagli, nacque a Rimini agli inizi del secolo XVI: verso l'anno 1510, secondo il Tonini; più esattamente [...] morte della cugina Lucinia, vedova di Giulio di Francesco Gualdi, che aggiungeva motivo con un parere per il cugino Cesare de' Battagli (Cons., pp. minore completezza, in varie bibl. giuridiche: A. Fontana, Amphitheatrum legale, Parmae 1688, coll. 149- ...
Leggi Tutto