Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] inEgittoin seguito a Parigi. Nel 1864 la ditta paterna passerà ad Angelo (1801-1881), agente generale della R.A.S. a Venezia, che diventerà appunto uno dei direttori dello Stabilimento, mentre i figli di Abramo, Angelo (1824-1886) e CesareGiulia ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] un paese inEgitto, non per ordine dell’imperatore, ma per comando del Signore. […] Poi scrisse il nome di san Giulio e lo ); pp. 285-286, conversione in chiesa dedicata a san Michele dell’edificio costruito da Cesare e intitolato al figlio Cesarione; ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] . C. Nel 49 a. C. Cesare vi sostò con il suo esercito in attesa della risposta del senato, prima di tarde sculture in porfido, importata da Alessandria d'Egitto. Di (540). Finanziatore dell'opera fu Giuliano Argentario; la diffusa supposizione secondo ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] del concilio di Nicea: «InEgitto, in Libia e nella Pentapoli l’accusa di essere ‘schiavi di Cesare’ è un tratto ricorrente. La fedeltà per Atanasio, cfr. Ath., ep. mon. 66 e decr. 43; per Giulio, vescovo di Roma, cfr. Ath., apol. sec. 23 e 25; per ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] amico fraterno Pietro Maroncelli e pubblicate da Cesare Cantù ne Il Conciliatore e i Carbonari , per quella pittorica a Giulio Carlini e Pietro Bertoja(64 Il crociato inEgitto di Meyerbeer. Un compito di rilievo, spesso sviluppato in sintonia con ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] di Roma in un momento di grande pericolo. Conosciamo sette paste vitree di Scipione l'Africano (cfr. Vollenweider, 1972-1974, tav. XXXVIII s.), che fanno riscontro alle monete emesse a Canusium all'inizio del II sec. a.C. Con GiulioCesare, il numero ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] in precedenza non esisteva una tradizione ritrattistica autonoma (come p.es. in Grecia, in Asia Minore e inEgitto di Cesare, con 227-285 d. C.), Roma 1958; R. Calza, Da Carausio a Giuliano (287-363 d.C.), Roma 1972. - Della serie Das römische ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] Alessandro, non soltanto in Macedonia, ma anche inEgitto sotto i Tolomei, in Siria sotto i Seleucidi il De aquaeductu urbis Romae di Sesto Giulio Frontino, nominato da Nerva nel 97 addirittura di un libro di Cesarein greco sugli astri, forse una ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] e conosciuto nell’antico Egitto, nell’India, in Cina e nel in un ordine lato sensu cronologico, passando dalle biografie di quarantatre re presenti nei libri storici della Scrittura alla trattazione di settantadue imperatori romani, da GiulioCesare ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] , nel 1167 e nel 1170, di far giungere inEgitto e a Costantinopoli due navi, di una delle quali III, a cura di Cesare Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1923, pp. 55-56.
38. Boncompagni Liber de obsidione Ancone, a cura di Giulio Carlo Zimolo, in R.I.S.2 ...
Leggi Tutto