Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] al Goethe e allo Hölderlin). Difetta, invece, radicalmente in Italia: dove un abisso divide i due secoli e comandante della spedizione d'Egitto e affascinato dal miraggio più incarnatasi dopo Alessandro e GiulioCesare. Quanto si era fin allora ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] primi faraoni nella penisola del Sinai) rivelano inEgitto l'indubbio intento propagandistico della figurazione; anche schemi iconografici (Suet., lul, 46, ci informa che GiulioCesare amava esporre nella sua tenda i tessellata e sectilia preferiti ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] suo matrimonio con il muratore Simone Scamni.
Giulio III, asceso al soglio pontificio il 7 più giovane confratello Cesare Baronio il soggetto in grado di affrontare
Nell'estate del 1582 furono inviati inEgitto i gesuiti Giovan Battista Eliano e ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] vicino Oriente, inEgitto come in Mesopotamia, in Siria come in Anatolia e perfino lungo il Danubio ed in Italia; i ai Tolomei nei momenti in cui l'impero tolemaico parve risorgere nel prestigio e nel dominio territoriale, con Cesare e con Antonio. La ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] 'India e sull'Egitto), sembra ripetere lo in Occidente cadde 'senza rumore'. Una cronaca del tempo ricorda che erano passati 1.303 anni dalla fondazione di Roma da parte di Romolo; ma il secondo cognome è altrettanto significativo. Caio GiulioCesare ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] Lo stesso mese, scrivendo a don Giulio Delugan all’indomani del discorso di ieri e di oggi. Così, l’obelisco di Augusto inEgitto si affiancava a quello di Axum e al Leone dire tra il Duce da un lato e Cesare, Augusto e Costantino dall’altro. Tutti e ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] cento scudi che Isabella d'Este pagò a Giulio Romano per una testa marmorea romana farebbero pensare ad una testa di bronzo di Cesare, già in possesso Lazzeroni e poi anche antichità orientali e, soprattutto, inEgitto, dove furono lavorate statue e ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] catastrofe fu dovuta a GiulioCesare ovvero la distruzione fu dovuta al fanatismo degli arabi (in particolare del conquistatore di della distruzione, e Omnia Fathallah, anch’ella docente inEgitto. Il libro è sintomatico dal punto di vista della ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] in quelle orientali e inEgitto) non sia la nuova potenza egemone a introdurre in prima fase risalente all’età augustea o giulio-claudia fa seguito un ampliamento fra fine isola si trova dalla parte di Cesare: in tale circostanza Cagliari (Caralis) ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] medesimo metodo, in un'opera successiva, Crania Aegyptiaca (1844), sostenne che nell'antico Egitto si poteva altrettanto falso come lo sarebbe stato se all'epoca di GiulioCesare si fossero considerati incapaci di incivilimento i Germani, i ...
Leggi Tutto