CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] Cesare attuò un'altra riforma fondata sul calendario egiziano, con la distribuzione dei giorni epagomeni in nel mentre inEgitto i in età ellenistica, Eratostene ed altri; in età romana Flegonte di Tralles (fino alla ol. 229 = 137 d. C.), Sesto Giulio ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] a.C.) e alla scrittura geroglifica presente inEgitto. Attorno al 1700 a.C., alla molteplicità in un processo che si estese fino a considerare cives romani tutte le popolazioni italiche. A Roma intanto il potere era passato nelle mani di GiulioCesare ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] , e infatti in molti paesi dell'Africa Settentrionale e del Medio Oriente, come la Tunisia, l'Egitto, il Libano durante le cerimonie ufficiali il generale e uomo politico romano GiulioCesare portasse sandali dalle suole d'oro. Da questi due racconti ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] di Mantova: fra gli altri i Trionfi di Cesare di Mantegna, oggi a Hampton Court, e di Napoleone inEgitto, la battaglia delle Piramidi, la moda esotica che dilagò in Francia fra Taranto, Museo Etrusco di Villa Giulia a Roma, Museo Nazionale Romano, ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] Si tratta della testa in arenaria dipinta del re Mentḥotpe che reca in capo la corona dell'Alto Egitto. La grande statuaria I sec. a. C. al IV sec. d. C.: GiulioCesare (Sala dei Busti); Cicerone (Galleria Chiaramonti); soprattutto l'Augusto di ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] maestri e la suggestione dei modi di GiulioCesare Procaccini, noto attraverso le presenze pittoriche nelle Vastato), e la grande lunetta con il Riposo durante la fuga inEgitto, collocata nel 1661 nel presbiterio della chiesa del Gesù – segnarono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove religioni e culti misterici
Lara Sbriglione
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Romani hanno sempre integrato nella propria religione [...] sotto influenza lagide, cioè l’Egitto e i suoi territori esteri, in particolare Delo. Da lì raggiunge in compenso autorizza le costruzioni private promosse dalla popolazione (Cassio Dione, Storia romana, 53, 2, 4). Mentre Tiberio GiulioCesare ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] -57) in onore del luogotenente di Pompeo, Aulo Gabinio, che continuò l'opera del suo capo. La visita di GiulioCesare durante il (o di Diocleziano, 284 d. C.), che ebbe origine inEgitto.
La conquista araba fu seguita da una nuova èra, quella dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] coniche e lo studio della lemniscata di Giulio Carlo de’ Toschi di Fagnano (1717), al gruppo riformatore del «Caffè» di Cesare Beccaria e Pietro Verri, fu per Approfittando dell’assenza di Bonaparte, impegnato inEgitto, una nuova coalizione, che si ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (v. vol. II, p. 93)
V. M. Strocka
Il senso dell'espressione βιβλίων θήκη (per Isid., Orig., VI, 3,1 librorum repositio) rimanda alla cassa di legno (θήκη), [...] greca, ma vi unirono anche i testi scritti inEgitto e nell'Oriente, dagli Ebrei ai Persiani. Tale supporne qui una latina e una greca in miniatura.
La prima b. pubblica a Roma fu prevista da C. GiulioCesare poco prima della sua morte: M. ...
Leggi Tutto