Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] volta, l’Alto e il Basso Egitto. La medesima caratterizzazione etnografica dei vinti si Oxford e il British Museum di Londra; in essa il faraone è raffigurato sotto le sarebbe stata realizzata come omaggio a GiulioCesare e inviata a Roma per essere ...
Leggi Tutto
Festeggiare
Vinicio Ongini
La nascita del nuovo anno
In tutte le epoche ogni popolo ha avuto e ha le sue feste. Gli uomini hanno trovato nella natura, nel ritmo delle stagioni, nella raccolta dei frutti [...] GiulioCesare, che il calendario, fino ad allora molto confuso, fu riformato: l'inizio dell'anno fu anticipato in inverno ricordare gli stenti patiti dagli Ebrei durante la loro schiavitù inEgitto e la loro fuga nel deserto, e vengono rivolti a ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] la sua esistenza e la sua ubicazione sono attestate dai Commentari di GiulioCesare. Le monete dei Parisii sono le sole opere d'arte di questa Collezione Drovetti, poi durante una nuova missione inEgitto acquistò un centinaio di pezzi di alta qualità ...
Leggi Tutto
Floro, L. Anneo (O Annio O Giulio)
Antonio Martina
Maestro di retorica oriundo dell'Africa, scrisse sotto Adriano una storia di Roma dalle origini sino ad Augusto, la Epitome de Tito Livio o Bellorum [...] la reale tutoria fu emancipata, da Bruto primo consolo infino a Cesare primo prencipe sommo, noi troveremo lei essaltata non con umani dove il sacrosanto segno si mosse, poi la spedizione inEgitto per punire Tolomeo del tradimento, infine l'azione ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] medaglioni di cardinali (Scipione Borghese; Francesco d'Elci; GiulioCesare Becelli; Antonio Casali; Simone de Gennaro; Giovanni Battista Tamerlano chiude Bajazet in una gabbia diferro da A. Celesti, un Paesaggio da Teniers, una Fuga inEgitto da C. W ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] riparato il grande ippodromo della città; GiulioCesare, che le aveva concesso il A. ben quattro simili, oltre a due palazzi, uno in città e uno a Dafne, a un tempio a Giove il suo passaggio ai Sultani d'Egitto, cui appartenne fino alla conquista ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] piccole dimensioni, come il Riposo durante la fuga inEgitto degli Uffizi, la Natività della Galleria Borghese e , Signum harpocraticum, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, I, Roma 1984, pp. 147-153; F. Zeri, in From Borso to Cesare d'Este: the ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] II e si è ampliata in modo illustre per il frutto della prima spedizione scientifica inEgitto diretta dallo Champollion e dal 'imperatore Adriano, un ritratto di GiulioCesare.
Bibl.: H. Dütschke, Antike Bildwerke in Oberitalien, Lipsia 1874, I, pp ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] museo di Cagliari, al Museo del Bardo a Tunisi e in Ince Blundell Hall in Inghilterra. Opere appartenenti alla stessa cerchia si considerano: un busto nel Museo Capitolino (Sala di GiulioCesare); una testa di basalto al Museo Vaticano Chiaramonti (n ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] arcadiche e teatrali di alcuni dipinti di Trevisani come Fuga inEgitto, del 1715, per lo stesso cardinale Ottoboni o Paesaggio acquisita dai Rospigliosi nel 1803, in seguito al matrimonio, tra GiulioCesare Rospigliosi e Margherita Colonna Gioeni. ...
Leggi Tutto