CAPACCIO, GiulioCesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] degli "uomini impuri") a permettere nell'antico Egitto, secondo il C., la nascita della scrittura 'esposizione delle sue opere, Campagna 1898. Un saggio di bibliografia è contenuto in T. Bozza, Scrittori politici ital.dal 1550 al 1650, Roma 1949, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] amava profondamente, e ai viaggi: partecipò a spedizioni in India (1897), inEgitto (1899) nel Caucaso (1912), e, per prelevare Angelo Bairati (1911-1994), Cornelio Fazio (1910-1997), GiulioCesare Dogliotti (1906-1976) ed Edmondo Malan (1910-1978), ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] e nel V sec. all'Egitto, alla Fenicia e alla Magna Grecia IV sec. a. C. A destra sorgeva un tempio arcaico in opera poligonale, probabilmente il primo tempio di Eracle, a forma un Lucio Cesare, proveniente dall'agorà, un GiulioCesare e varî ritratti ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] sono riscontrate tra le rovine del palazzo reale dei Tolomei in Alessandria d'Egitto.
1. - L'opus sectile non figurato. - dei pavimenti in opus s., anche nelle case di persone lontane dalla eccezionale raffinatezza lussuosa di GiulioCesare, del quale ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo Emilio
Silvia Cecchini
MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio.
Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] 1939 su progetto di Giulio Carlo Argan e Roberto Longhi, resa possibile dall’azione corale di Argan, Longhi e Cesare Brandi che ne fu Organization (1986-1992). L’attività di Mora inEgitto era iniziata nel 1962, come membro della commissione ...
Leggi Tutto
VIGANO
Stefania Onesti
VIGANÒ. – Famiglia di coreografi e danzatori attivi tra il XVIII e il XIX secolo. I documenti disponibili attestano l’inizio dell’attività coreica dei Viganò a partire dai sette [...] del 1790 (La morte di GiulioCesare, Francesco Bianchi), della Fenice di dei suoi capolavori: Psammi re d’Egitto (Venezia, 1822, Firenze, 1825, Salvatore V. e l’attività al teatro del Fondo di Napoli, in Danza e ricerca, X (2018), pp. 11-36; C. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] segretario del cardinale Cesare Facchinetti, figlio del in onore della regina Cristina di Svezia, l'opera La vita humana ovvero Il trionfo della pietà, scritta da Giulio riquadro con la Fuga inEgitto, più tardo, in S. Maria in Trivio facente parte di ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] ultimo imperatore della casa giulio-claudia, contenente un' , usati un po' dappertutto (ma specialmente inEgitto per l'assenza della moneta) ora foggiati a v. Lateres): primum conflati et in aerarium conditi. Cesare ne asportò 15.000 durante la ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] della Vergine, Il passaggio del Mar Rosso, Fuga inEgitto nell'arcipretale di Mel (1851-53); La conversione Venezia 1837, pp . 413 s.; G. Defendi, La Vittoria di GiulioCesare sugli Elvezii pittura a fresco di D. ..., Milano 1838; G. Pitteri ...
Leggi Tutto
MONUMENTO EQUESTRE
G. Calcani
Si designa con questo termine la rappresentazione scultorea a tutto tondo di figure a cavallo, isolate o in gruppo. Di questa tipologia artistica, tra le più diffuse nel [...] innalzato ad Alessandria, inEgitto.
Nel 306 a.C. il Senato romano conferiva a Quinto Marcio Tremulo, console in quell'anno, l del passato: emblematico è il caso di GiulioCesare che utilizzò una statua in bronzo di Bucefalo, il cavallo di Alessandro ...
Leggi Tutto