ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] Morteo, in via Nazionale, frequentò gli architetti Pier Paolo Quaglia, Giulio Magni, nel 1898 espose il busto di Cesare Correnti a Roma (Rivista..., 1898), in forme idealizzate, secondo i voleri della committenza, e scene del suo viaggio inEgitto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico
Paolo Delogu
Il computo del tempo storico
L’origine dei modi di computare il tempo storico in uso nell’età medievale e moderna va cercata [...] di Diocleziano); essa fu usata soprattutto inEgitto, ma si diffuse anche in Italia e in altri Paesi dell’Occidente nel IV e calendario in uso nel Medioevo occidentale rimase quello definito dalla riforma voluta da GiulioCesare (calendario giuliano), ...
Leggi Tutto
SAULI, Antonio Maria
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] Cesare) e Francesco Antonio Santori, fratello del cardinale di S. Severina (Giulio), mentre passeggiavano a cavallo a Chiaia, erano stati arrestati: Carafa, infatti, era stato sorpreso con una frusta in mano nonostante i divieti e Santori lo ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da GiulioCesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] G. si segnalano anche la Sacra Famiglia (già Londra, collezione Algranti: ripr. in The Burlington Magazine, 1972, tav. XV) la Fuga inEgitto (già Londra, collezione privata: ripr. in Brogi, tav. 29), la Maga Circe (Bologna, Pinacoteca nazionale), la ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] della scena.
La prima stagione si aprì il 19 dic. 1905 con GiulioCesare di W. Shakespeare, dove il G. interpretava la parte di Bruto. . Nel gennaio del 1911 si recò in tournée ad Alessandria d'Egitto. Tornato in patria, dopo pochi mesi (aprile) si ...
Leggi Tutto
VILLA PERNICE, Angelo
Germano Maifreda
VILLA PERNICE, Angelo. – Nacque a Milano il 16 novembre 1827 da Giuseppe Villa e da Giuditta Pernice. Ebbe un solo fratello di poco più giovane, Antonio, morto [...] Congresso internazionale del commercio inEgitto per la visita in cui il padre era immerso, Rachele Cantù Villa Pernice era una delle due figlie nate dalla relazione tra Cesare e Antonietta Curioni, moglie del conte Giulio Beccaria, figlio di Cesare ...
Leggi Tutto
MARCARIA, Jacob (Jacob ben David ben Fais)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Figlio di David, discendeva da una famiglia di prestatori che aveva operato nella seconda metà del Quattrocento a Piove di Sacco [...] a Padova. Un breve di papa Giulio III del 19 genn. 1553 concesse a lui, "in civitate Patavina commoranti", grazie all'impegno opera del medico Ali ibn Ridwan vissuto inEgitto nell'XI secolo e tradotto in ebraico da Yehudah ben Shelomoh al-Ḥarizi ...
Leggi Tutto
TESTI, Carlo
Ivana Pederzani
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1763, figlio unico di Giuseppe e di Rosa Mattioli.
La famiglia, borghese e proprietaria di beni nel Modenese e nel Carpigiano, godette della [...] Cicognara, Giovanni Paradisi, Giovanni e Ippolito Pindemonte, GiulioCesare Tassoni, Giacomo Lamberti. Già intimo di suo padre ritorno di Napoleone dall’Egitto la garanzia della liberazione del Paese.
Rientrato in Italia dopo Marengo, rifiutò ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] e la Fuga inEgitto (Ibid., chiesa dei Ss. Gervasio e Protasio, in origine nella chiesa ma anche ai cremonesi Bernardino, Giulio e Antonio Campi si avvertono nelle del generale Piccolomini successivamente inciso da Cesare Bassano nel 1635 (ibid., p. ...
Leggi Tutto
TIBERIO (Tiberius Claudius Nero)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Dopo l'adozione da parte di Augusto prese il nome di Tiberio GiulioCesare. Nacque a Roma il 16 novembre del 42 a. C. da T. Claudio Nerone [...] un'epoca anteriore al matrimonio con Giulia (11 a. C.). A questo profilo monetale è stata legata una serie di cinque ritratti a tutto tondo, il cui migliore esemplare è stato rinvenuto inEgitto, al Fayyūm (Polacco, tavv. xiii-xiv). Di recente sono ...
Leggi Tutto