CARLINO, Giovanni Giacomo
Alfredo Cioni
Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] GiulioCesare Capaccio, De Neapolitana historia (1609); Michele Zappulla, Sommario storico dei Regni di Cina, Giappone, Egitto veneranda serva di Dio suor Francesca Vecchioni da Viterbo;è un in-4º di pp. 540 ed è il sololibro stampato a Tricarico ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Angelo
Francesca Boris
RANUZZI, Angelo. – Nacque a Bologna il 19 marzo 1626, dal senatore Marco Antonio, conte della Porretta, e da Orinzia Albergati.
La sua famiglia, nel contesto cittadino [...] diverse, 1657). In due anni, durante i quali fu referendario delle due Segnature, ottenne il primo governo a Rimini. Gli furono certamente vicini la principessa Margherita Colonna, una parente che aveva sposato il principe GiulioCesare, e il ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] cospicui apporti di più campagne di scavo inEgitto organizzate da Ernesto Schiaparelli e da Giulio Farina tra il 1903 e il 1937. dei Duchi di Genova nel Castello di Agliè (v. cesare). Rilievi di gusto ellenistico, un trono con decorazione figurata ...
Leggi Tutto
LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] s.), che lo ritiene in pendant con il precedente. Per l'ospedale Maggiore eseguì nel 1715 il Ritratto di GiulioCesare Pessina, a cui già a Milano, la Fuga inEgitto e il Ss. Sacramento in S. Babila, il Transito di s. Giuseppe in S. Maria presso S. ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Carlo Antonio
Odette D'Albo
PROCACCINI, Carlo Antonio. – Figlio di Ercole e della sua terza moglie Cecilia Cerva, nacque a Bologna il 13 gennaio 1571. Anche se non si dispone di notizie [...] allo stesso momento data probabilmente un’altra versione della Fuga inEgitto (Morandotti, 1999).
Intorno al 1620 collaborò, per la natura morta, alla Venere e Amore di GiulioCesare Procaccini, di recente presso l’antiquario Didier Aaron. Negli anni ...
Leggi Tutto
VOTTO, Antonino
Elisabetta Torselli
– Nacque a Piacenza il 30 ottobre 1896 (il 31, stando all’autobiografia: Antonino Votto, 1999, p. 29), figlio primogenito di Leucio Salvatore, nato a San Salvatore [...] nel 1939 al Cairo e ad Alessandria d’Egitto. In Italia negli anni Trenta diresse in teatri e sale che avrebbe continuato a Tedesco, Felice Lattuada, Sinigaglia, Arrigo Pedrollo, GiulioCesare Paribeni, Veretti, Riccardo Pick-Mangiagalli, Gino ...
Leggi Tutto
MASSI, Francesco
Gerardo Bianco
– Nacque a Roma il 24 luglio 1804, da Tommaso, sovrintendente del Museo Vaticano, e Maria Orlandini. Avviato agli studi letterari sotto la guida del prefetto della Biblioteca [...] Giulio II e Bramante. Origine del nuovo tempio di S. Pietro), e un canto, in il poemetto in dieci canti La fuga inEgitto (ibid. 1881 Id., Preti, Caltanissetta-Roma 1962, pp. 213-221; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno di Pio IX al ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Roberto
Valentina Ciancio
Nacque a Parma il 15 ag. 1855 da Giuseppe, generale dei carabinieri, e da Teresa Frati. Nel 1871 venne ammesso alla Reale Parmense Accademia di belle arti dove si [...] il corso di paesaggio di Giulio Carmignani che, quasi certamente, tratte dalle tavole di Stefano Ussi e Cesare Biseo, che illustrano Marocco di Edmondo in seguito. Nel 1886, ormai abbandonata la carriera militare, compì il primo viaggio inEgitto ...
Leggi Tutto
MERIGHI, Antonia Margherita. – N
Pier Giuseppe Gillio
acque a Bologna intorno al 1690. Non è noto come sia stata iniziata all’arte del canto, ma l’intenso sodalizio con il castrato A.M. Bernacchi e [...] al campo d’Egitto. Quest’ultima, in cui sostenne il ruolo eponimo, fu replicata in aprile a Mantova. In estate era quindi a Poro e le riedizioni di Scipione, GiulioCesare, Rodelinda e Rinaldo.
Tornata in Italia, nel carnevale 1732 cantò opere di ...
Leggi Tutto
BRECCIA, Evaristo
Claudio Barocas
Nato ad Offagna (Ancona) il 18 luglio 1876, da Cesare e da Angela Gatti, si laureò nel 1900 in storia antica presso la facoltà di lettere della università di Roma, [...] successori di Alessandro Magno, in Studi di storia antica pubblicati da Giulio Beloch, IV, Roma 1903 . Botti, fondatore e primo direttore del Museo greco-romano di Alessandria inEgitto, e messa a concorso la sua carica, venne chiamato a ricoprirla ...
Leggi Tutto