• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
359 risultati
Tutti i risultati [359]
Biografie [66]
Arti visive [61]
Storia [48]
Archeologia [48]
Diritto [19]
Letteratura [17]
Religioni [16]
Storia antica [12]
Diritto civile [12]
Geografia [9]

PATTI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATTI, Ercole Silvana Cirillo PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] in scena il 9 aprile al teatro degli Indipendenti, diretto da Anton Giulio Egitto, per la Gazzetta di Ermanno Amicucci, cui dedicò la raccolta di servizi fatti in dal soggetto Buoni per un giorno di Cesare Zavattini e Giacinto Mondaini, interpretato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – GIORNALINO DELLA DOMENICA – SILVIO SPAVENTA FILIPPI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATTI, Ercole (2)
Mostra Tutti

ZAMBALDI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBALDI, Silvio Roberto Cuppone – Nacque a Palazzolo sull’Oglio (Brescia), il 17 settembre 1870, figlio di Emilio, avvocato, e di Lucia Cicogna. Di nobile origine veneta – il nonno Carlo fu presidente [...] Il ciclo (1894-1897) e poi, con Anton Giulio Bianchi, La bicicletta (passione che lo accompagnò per la in tedesco, ungherese, danese, olandese, boemo) e La fidanzata di Cesare, «commedia in in Germania, Iugoslavia, Francia, Libia, Egitto, Rodi, e in ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO ANTONA TRAVERSI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DOMENICA DEL CORRIERE – VITTORIO EMANUELE III – GIANFRANCO GIACHETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBALDI, Silvio (1)
Mostra Tutti

SOPRANSI, Fedele

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOPRANSI, Fedele Ivana Pederzani – Nacque a Varese il 14 luglio 1751 da Antonio e da Giuseppa Parravicini. Di antica famiglia del borgo, conseguì la laurea in giurisprudenza all’università di Pavia [...] Giuseppe Piermarini, Cesare Beccaria, lo ai poeti Giuseppe Giulio Ceroni, Ippolito Pindemonte di Bonaparte dall’Egitto, insieme all’«inseparabile 95; A.M. Rao, Esuli. L’emigrazione politica italiana in Francia (1792-1802), Napoli 1992, pp. 180, 196 s ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – WENZEL ANTON VON KAUNITZ-RIETBERG – GIOVANNI BATTISTA SOMMARIVA – FRANCESCO MELZI D’ERIL – REPUBBLICA CISALPINA

STRADA, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRADA, Jacopo Francesca Mattei – Nacque a Mantova intorno al 1515, figlio di Giovanni Rinaldo, esponente della piccola nobiltà legata sin dal XV secolo alla famiglia Gonzaga, e di una non meglio identificata [...] di disegni di Giulio Romano (Jansen, 2019, I, pp. 188, 213). Tornato in Germania, chiese Cesare Gonzaga conte di Guastalla e ordinò le copie di alcune opere di Correggio, Tiziano e Giulio di iscrizioni presenti in Europa, Asia ed Egitto, con una ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ALESSANDRO VITTORIA – JACOPO TINTORETTO – IPPOLITO ANDREASI – SEBASTIANO SERLIO

PIGNORIA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNORIA, Lorenzo Maurizio Buora – Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571. Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] e infine con il cardinale Cesare Baronio, cui dedicò la studio dell’antico Egitto, nella cosìddetta Tavola di Giulio Paolo Il trattatello sulle “Imagini de gli dei indiani” di L. P., in  Cartari e le direzioni del Mito nel Cinquecento, a cura di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: NICOLAS-CLAUDE FABRI DE PEIRESC – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIAN DOMENICO BERTOLI – FRANCESCO PICCOLOMINI – GERUSALEMME LIBERATA

Tacito

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tacito Mario Lentano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Cornelio Tacito è il più grande storico latino di tutti i tempi. Nelle sue opere [...] , tornano indietro nel tempo, ricostruendo le vicende della dinastia giulio-claudia dalla morte di Augusto a Nerone. Forse il giudizio in guerra si leggono nel De bello Gallico di Cesare; Seneca compone un’operetta (perduta) sui costumi dell’Egitto ... Leggi Tutto

CAPUCCI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUCCI, Luigi Enrico De Leone Nacque a San Bernardino di Lugo (Ravenna), secondo alcuni il 12 e secondo altri il 18 apr. 1857, da Pietro e da Antonia Minguzzi. Compiuti gli studi d'ingegneria a Pisa [...] in violazione degli accordi conclusi nell'aprile del 1883 con l'Antonelli, pretendeva il pagamento di un esoso pedaggio. Il C. fu, così, costretto a riguadagnare Assab sia per riferire al commissario civile, Giulio 'Egitto e commerciante Cesare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIARIO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIARIO, Alessandro Maria Teresa Fattori RIARIO, Alessandro. – Nacque a Bologna il 3 o 4 dicembre 1543 da Giulio e da Elisabetta, figlia del conte Filippo Pepoli, nobile bolognese (indicano il 3 dicembre [...] 1477-1521), l’arcivescovo di Pisa Cesare (1499-1518) poi patriarca di Pio V lo nominò patriarca di Alessandria d’Egitto (titolo che tenne fino alla morte) e nazione. Il titolo fu quello di S. Maria in Aracoeli (3 marzo 1578). Il 23 marzo o il ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – REFERENDARIO APOSTOLICO – ALESSANDRIA D’EGITTO – BENEDETTO LOMELLINI – SISTO RIARIO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIARIO, Alessandro (1)
Mostra Tutti

FREZZA, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREZZA, Fabio Rosario Contarino Nacque a Napoli presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI, da Decio e Maria Rosso. Alla sua nobile famiglia, originaria di Ravello, era appartenuto il giureconsulto [...] S. Chiara, carica più tardi riscoperta dallo zio Cesare. C. De Lellis (p. 167) ci dell'Istorie e dalla vita di Giulio Agricola di Cornelio Tacito, dai in politica estera, l'autore immagina improbabili spedizioni navali contro la Turchia e l'Egitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali