LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] s.), che lo ritiene in pendant con il precedente. Per l'ospedale Maggiore eseguì nel 1715 il Ritratto di GiulioCesare Pessina, a cui già a Milano, la Fuga inEgitto e il Ss. Sacramento in S. Babila, il Transito di s. Giuseppe in S. Maria presso S. ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Roberto
Valentina Ciancio
Nacque a Parma il 15 ag. 1855 da Giuseppe, generale dei carabinieri, e da Teresa Frati. Nel 1871 venne ammesso alla Reale Parmense Accademia di belle arti dove si [...] il corso di paesaggio di Giulio Carmignani che, quasi certamente, tratte dalle tavole di Stefano Ussi e Cesare Biseo, che illustrano Marocco di Edmondo in seguito. Nel 1886, ormai abbandonata la carriera militare, compì il primo viaggio inEgitto ...
Leggi Tutto
Vedi CESARE dell'anno: 1959 - 1994
CESARE (C. Iulius Caesar)
A. Giuliano
Nato a Roma il 1° luglio del 100 o del 102 a. C., bandito da Silla, prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e [...] in Spagna, batté l'avversario a Farsalo, in Tessaglia (48). Passato inEgitto debellò i pompeiani inin Gymnasium, LXIV, 1957, p. 295 ss.; L. Curtius, in R. Boehringer, Eine Freundesgabe, Tubinga 1957, p. 153 ss.; M. Borda, in Caio GiulioCesare ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Ferdinando (Ferrando, Ferrante)
Fabia Borroni
Incisore, editore calcografico e cartografico, mercante di stampe, con bottega a Venezia "all'insegna di S. Marco", il B. operò dal 1561 al 1572, [...] in controprova di quelle di Enea Vico), in cui è evidente l'influenza di Cesare di Marcantonio, da Raffaello, in seconda prova, e Il riposo inEgitto, di Battista del Moro, 1566) da P. Farinati, Cristo in croce da Giulio Romano, Sacra Famiglia da B. ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] del gennaio di 6°,4 e di 24°,2 in luglio, con rarissime giornate di gelo e di di Alessandria d'Egitto, di Sidone e tardi parteggerà apertamente per Cesare, meritando l'elogio di (476), dell'impero dalmatico di Giulio Nepote (480) e sotto i regni ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] Giulio Carlo Argan ebbe a definire "morte dell'arte", un'espressione che è bene intendere in a quella delle piramidi nell'antico Egitto, si riversavano nella cosiddetta 'arte del nostro grande sceneggiatore Cesare Zavattini: giungere ad avere ...
Leggi Tutto
Roma antica
Tommaso Gnoli
La città padrona del mondo
La città di Romolo sorse nell’8° secolo, ma è in età etrusca che si sviluppa fino alla prima cinta muraria costruita da Servio Tullio. La caduta [...] del Campidoglio, e in età cesariana (Cesare), quando venne iniziato , il suo mausoleo. Durante l’età giulio-claudia e flavia, tutta la zona del In particolare il grano proveniva dalla Sicilia e dall’Africa settentrionale, soprattutto dall’Egitto ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] interesse riveste anche l'architettura funeraria dell'Egitto tolemaico, in particolare per quel che concerne le necropoli Pio e Faustina Maggiore, Elio Cesare, Commodo, Marco Aurelio e ancora Settimio Severo, Giulia Domna, Geta e Caracalla. L ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] in età repubblicana alcuna colonia. Le alterne vicende delle guerre civili, da Pompeo a Cesarein funzione di ninfeo. Nel grande rinnovamento edilizio della villa, avvenuto in età giulio attica italiota o dell'Egitto ellenistico.
Le numerosissime ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] Giulio Bragaglia, che nel 1911 realizzò immagini come Mano in scrittore Filippo Tommaso Marinetti (Alessandria d’Egitto 1876 - Bellagio 1944). Nato come , dai progetti fantastici di Ottorino Aloisio, Cesare Augusto Poggi, Virgilio Marchi e altri, da ...
Leggi Tutto