MELODIA
GiulioCesare Paribeni
. Etimologicamente (dal greco μέλος e ᾠδή) significa poesia cantata, ma nell'uso musicale questa parola ha preso il significato più vasto di "successione di suoni animata [...] dal ritmo e regolata da leggi strofiche, in modo da acquistare contorni e fisionomia proprî". Le successioni così atteggiate, anche svolgendosi nella più ampia libertà di rapporti - sia rispetto alle recondite ...
Leggi Tutto
TRIO
GiulioCesare Paribeni
. Nella terminologia musicale questa voce ha due significati. 1. Forma di musica strumentale. In un tale senso la parola trio ha avuto ne Sei e nel Settecento un sinonimo [...] nella sonata a tre, denominazione che le equivaleva completamente nel significato generale di "componimento ideato e disposto per tre strumenti". Solo nella seconda metà del sec. XVIII, col normalizzarsi ...
Leggi Tutto
TONALITÀ
GiulioCesare Paribeni
. Termine musicale. Si chiama col nome di tonalità quel sistema che comprende i suoni di una gamma, obbedienti a determinate attrazioni melodiche e a determinate relazioni [...] armoniche. La realtà concreta, che dicesi tonalità, si identifica nello spirito umano con una particolare disposizione psicologica a cogliere le attrazioni e le relazioni di cui sopra, e si chiama senso ...
Leggi Tutto
RONDÒ (Ronneau)
GiulioCesare Paribeni
Forma musicale, che nonostante abbia presentato nel corso dei secoli numerose e profonde varianti, risponde tuttavia a una sola legge di logica formale: quella [...] del periodico ritorno di un'idea principale lungo l'intero svolgimento della composizione. Tra le forme musicali il rondò è quindi la prima ad avere introdotto il principio ciclico, ed è altresì quella ...
Leggi Tutto
POLITONALITÀ
GiulioCesare Paribeni
. Procedimento armonico e polifonico, per il quale le caratteristiche armoniche e melodiche di tonalità diverse si trovano insieme commiste e sovrapposte. La tecnica [...] politonale appartiene alle più recenti, anzi contemporanee, fasi stilistiche della musica, ma le propaggini di una sensibilità armonica assai affine ad essa risalgono a parecchi secoli addietro.
Anzitutto ...
Leggi Tutto
MISURA o Battuta
GiulioCesare Paribeni
Nella terminologia musicale questa voce corrisponde al segno adottato per indicare le divisioni regolari del tempo. Le leggi metriche, che stabiliscono gli accenti [...] periodici del ritmo nello svolgersi del pensiero musicale, fanno sì che questi cadano simmetricamente sul primo di un certo numero di tempi, secondo i diversi aggruppamenti, che formano i varî tipi di ...
Leggi Tutto
TRASCRIZIONE
GiulioCesare Paribeni
. Musica. - Termine che designa l'adattamento di una composizione a un mezzo (o ad un complesso di mezzi) d'esecuzione, diverso da quello per il quale la composizione [...] stessa era stata originariamente ideata. La pratica del trascrivere appartiene essenzialmente ai tempi moderni, ma non ne mancano esempî precursori anche in secoli remoti di storia musicale.
In generale ...
Leggi Tutto
PARTITA
GiulioCesare Paribeni
. Forma di musica strumentale. La parola ha assunto significati alquanto diversi nel corso dei due secoli in cui sono fiorite le forme ad essa corrispondenti. Essa appare [...] nel libro di Toccate e Partite d'intavolatura per cimbalo di Girolamo Frescobaldi, dedicato al duca di Mantova nel 1614. La partita frescobaldiana è l'elaborazione strumentale di una canzone popolare (la ...
Leggi Tutto
QUINTA
GiulioCesare Paribeni
. Questo termine musicale ha due significati: 5° grado della scala e intervallo di quinta. Nella classificazione degl'intervalli di quinta non regna troppa concordia tra [...] i teorici. Per la maggioranza di questi i tre aspetti principali della quinta sono:
Quinta giusta
composta di tre toni e un semitono.
Quinta diminuita
composta di due toni e due semitoni.
Quinta eccedente
composta ...
Leggi Tutto
OFFERTORIO
GiulioCesare PARIBENI
Nicola TURCHI
. L'offertorio, detto anche offerenda, antiphona ad offerendum, è l'antifona, salmo o responsorio che si canta o si recita nella messa durante l'offerta [...] del pane e del vino. Durante questo tempo, nell'antica liturgia, era fatta da parte del popolo e del clero, in forma di processione, accompagnata appunto dal canto offertoriale, l'offerta sull'altare del ...
Leggi Tutto
Cesare
Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...