ORGANUM
GiulioCesare Paribeni
. A questa parola corrispondono parecchie e ben differenti forme della polifonia primitiva. L'organum è menzionato la prima volta da Scoto Eriugena (metà del sec. IX) [...] che lo descrive come un procedimento in cui due voci ora si allontanano, ora coincidono in intervalli consonanti. Ubaldo Monaco (sec. X) nelle sue opere teoriche dà le norme di un organum a quarte e a ...
Leggi Tutto
OTTAVA
GiulioCesare PARIBENI
. Musica. - Intervallo musicale. Chi, partendo da un suono qualsiasi, percorra i successivi dodici semitoni, toccherà un tredicesimo suono, in cui il primo specchia esattamente [...] il proprio sembiante. I due suoni si trovano a distanza d'ottava. In percussione simultanea essi formano la consonanza più perfetta che esista. È tale anzi siffatta perfezione, che in determinate condizioni ...
Leggi Tutto
MODULAZIONE
GiulioCesare Paribeni
. Si chiama così, in armonia, il passaggio da un tono all'altro e l'insieme dei mezzi diretti a ottenerlo. La modulazione può essere stabile, se l'ingresso nel nuovo [...] tono è operato in modo da far dimenticare del tutto l'antico; passeggera, se i passaggi modulativi servono a disperdere solo momentaneamente il senso fondamentale di una tonalità, per tornare tosto ad ...
Leggi Tutto
NONA
GiulioCesare Paribeni
. Nella terminologia musicale questa voce corrisponde a un intervallo formato da un'ottava più un tono o più un semitono. Nel primo caso la nona è maggiore, nel secondo è [...] minore.
La presenza di tale intervallo negli accordi di cinque suoni ha procurato a questi il nome di accordi di nona. Siffatti complessi - comprendenti terza, quinta, settima e nona - possono avere il ...
Leggi Tutto
RIVOLTO
GiulioCesare Paribeni
Termine proprio: 1. della cosiddetta teoria musicale; 2. dell'armonia; 3. del contrappunto. Nel primo caso si riferisce all'inversione dei suoni componenti un intervallo. [...] Per una tale inversione una sesta rivoltata diviene una terza, una seconda si muta in una settima, ecc.
Nell'armonia il rivolto indica uno stato dell'accordo diverso dal fondamentale. Cioè, quando nella ...
Leggi Tutto
OCHETUS (anche Hochetus, Hoquet)
GiulioCesare PARIBENI
È una forma appartenente ai primi secoli della polifonia. Apparso nel 1200, l'Ochetus ebbe il massimo sviluppo al tempo dell'Ars nova francese, [...] cioè nel sec. XIV; perdette di terreno nel seguente e scomparve del tutto in mezzo al fiorire delle grandi forme polifoniche cinquecentesche. La parola Ochetus, derivata con ogni probabilità dal francese ...
Leggi Tutto
VENI SANCTE SPIRITUS
Giuseppe DE LUCA
GiulioCesare PARIBENI
. Inno che fa parte della liturgia della Pentecoste.
Il Wilmart, che per ultimo ha studiato il problema della composizione di questo inno, [...] scarta i nomi di Roberto il Pio (morto nel 1031) e di Ermanno Contratta (morto nel 1054) come quelli del probabile autore dell'inno stesso, e, senza escludere la paternità di Innocenzo III (morto nel 1216), ...
Leggi Tutto
TRITONO
GiulioCesare Paribeni
. Denominazione speciale dell'intervallo di quarta eccedente, formato da tre toni interi: fa (-sol-la) -si ♯.
Nella sua costituzione armonica (a suoni sovrapposti) è l'intervallo [...] più ricco di forze risolventi; in successione melodica è aspro, incisivo, di intonazione poco agevole per la voce. Queste caratteristiche alienarono al trìtono le simpatie dell'antica musica cristiana, ...
Leggi Tutto
PENTACORDO
GiulioCesare Paribeni
. Termine musicale di vario significato: in senso melodico, cioè inteso come ordine di suoni formanti una scala di cinque elementi, è affine, per non dire sinonimo, [...] di pentafonia (v.) e deve riferirsi specialmente alla scala cinese più antica, non a quella modificata secondo i cosiddetti sette principî. In senso armonico riguarda i complessi accordali di cinque suoni, ...
Leggi Tutto
GASSER, Herbert-Spencer
GiulioCesare PUPILLI
Fisiologo, nato a Platteville Wisconsin) il 5 luglio 1888. Dottore in medicina nel 1915, è stato dapprima Instructor di farmacologia e fisiologia; dal 1921, [...] professore di farmacologia all'università Washington di St. Louis e dal 1931 professore di fisiologia al Cornell University medical College. Dal 1935 è direttore dell'Istituto Rockefeller di New York. ...
Leggi Tutto
Cesare
Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...