Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] il 1217 e il 1282, nella sua Χρονικὴ συγγραϕή (ed. Bonn 1836); Efrem, nella sua storia degl'imperatori da GiulioCesare alla riconquista greca di Costantinopoli, pesante manipolazione in 9564 versi (ed. Bonn 1840); la Σύνοψις χρονική, conosciuta col ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] comincia a vedere più chiaro soltanto dopo la comparsa dei Romani (58 a. C.). Gli Elvezî, sconfitti allora da GiulioCesare presso Bibracte (vicino ad Autun), erano probabilmente venuti solo pochi decennî prima nella regione delle Alpi. Certo è che ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] . Si vede di qui come siano in errore coloro che affermano essere stata portata in Egitto con la riforma di GiulioCesare l'intercalazione quadriennale: l'idea, che era assai più antica, fu posta in opera da Sosigene alessandrino, il quale assai ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] uso di macchine militari o di artiglierie, così in guerra di posizione come in campo, e ne scrisse, fu GiulioCesare; nei suoi Commentarii si possono avere indicazioni, non solo sulle armi dei Romani, ma anche su quelle degli avversarî. Artiglierie ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] di anatomia a Padova, a Pisa e a Roma, Giovanni Filippo Ingrassia, che professò anatomia a Napoli, e GiulioCesare Aranzi che insegnò a Bologna, ci pervennero notizie, vuoi su malformazioni viscerali congenite osservate all'autopsia, vuoi su reperti ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] di ornamentazione e di decorazione. Questo non è che un balbettare, comune a tutta l'Europa.
La conquista di GiulioCesare impose alle diverse tribù belghe la civiltà romana, di cui rimangono vestigia interessanti, strade e monumenti (Porta Nigra a ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] 800 m.). Le campagne di Alessandro Magno presentano pure notevoli esempî di passaggi di fiumi in presenza del nemico. GiulioCesare, nelle due campagne galliche, portava al seguito dell'esercito materiale per costruire, rapidamente, ponti su corsi d ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] in momento di gravi pericoli o sentenzianti in controversie tra città e città o tra città e pubblicani, ecco le lettere di GiulioCesare ai Mitilenei, o di Antonio e di Ottaviano a Plarasa e ad Afrodisia (ibid., 764;45 a. C.; Or. gr. inscr., 453 ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] della Grecia. Diffusa nella civiltà mediterranea, l'arte del tessere rimase rudimentale presso molti barbari: ad es., quando GiulioCesare invase la Gran Bretagna, trovò che colà non era conosciuto il telaio. I Romani introdussero quest'arte, insieme ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] del 1° sec. a.C. circa e attribuita a scuola alessandrina. Notevoli tre ritratti rinvenuti a Pantelleria, uno di questi rappresenta GiulioCesare, secondo una reinterpretazione del 1° sec. d.C. Utile l'edizione della villa imperiale del Tellaro (Noto ...
Leggi Tutto
Cesare
Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...