L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] personalmente Clodio, si allontanava da Roma Catone che dava fastidio al mestatore tribuno e anche alla sorgente fortuna di GiulioCesare, e si confiscava un bel tesoro, che l'onesto Catone avrebbe riportato intatto all'erario di Saturno. Non fu ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] e aggiunse: "egli sarà grande al cospetto di Dio e non berrà vino né altra bevanda inebriante". Nella narrazione lasciata da GiulioCesare (De bello gallico, IV) dei costumi dei Suebi, popoli della Germama, si legge: Vinum ad se omnino importari non ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] uso di queste rocce vulcaniche, specialmente di quelle porfiriche, si perpetua nell'Egitto tolemaico e dall'Egitto, al tempo di GiulioCesare, passa nell'ambiente romano. Ivi si hanno opere totalmente porfiriche o opere in cui il porfido si unisce al ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] alla corte di Sigismondo III, per un soggiorno più o meno lungo, i musicisti GiulioCesare Gabussi, allievo di Costanto Porta, Giulio Osculati, Lorenzo Bellotti, Raffaele Veggio, Vincenzo Bertolusi, Alessandro Cilli, Vincenzo Giglio-Lilio e Aspridio ...
Leggi Tutto
È in senso lato, nell'età romana, il territorio di uno stato politicamente costituito, sia che si tratti dello stato di Roma, sia che si tratti di uno stato straniero. In tal senso Livio ci parla dell'ager [...] 209; M. A. Levi, Una pagina di storia agraria romana, ivi, III (1922), p. 239; id., La costituzione romana dai Gracchi a GiulioCesare, Firenze 1928; F. Muenzer, C. Sempronius Gracchus, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., serie 2ª, II, col. 1375; id., Ti ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] per le rappresentanze cittadine: Fidelis Brixia fidei et iustitiae consecravit), di Ercole, del Sole, di Diana, di GiulioCesare, ecc. Anche fu possibile giungere al riconoscimento della cinta muraria che comprendeva l'arx, sulla sommità del Cidneo ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] Lugudunun, Lugudunum) è incerta: "città del cervo", "città chiara", "città del dio Lugus", "piccola città"? Al tempo di GiulioCesare, un oppidum celtico con questo nome si levava sulla collina di Fourvières, dominando la riva destra della Saona ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] a. C. fu affidata eccezionalmente per cinque anni a Pompeo (Cic., Ad Att., XVII,1, 7). Nel 44 a. C., GiulioCesare, che aveva ristretto il numero dei partecipanti alle distribuzioni gratuite a 150.000, creò due nuovi aediles ceriales per far fronte ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] trahat,
Humida formosae tangam prius ora puellae.
Sul castone o sulla gemma incastonata era l'emblema assunto dal proprietario: GiulioCesare aveva sul sigillo la progenitrice Venere armata; Augusto usò a lungo un sigillo materno, con l'effigie della ...
Leggi Tutto
. Locuzione bibliografica che equivale a libro pubblicato in più esemplari mediante la stampa e posto in commercio, o comunque diffuso, da organismi librarî (v. editore).
Le varie caratteristiche delle [...] dello stesso (Roma 1467), Opera di Apuleio (Roma 1469), Noctes atticae di Aulo Gellio (Roma 1469), Commentaria di GiulioCesare (Roma 1469), Opera di Virgilio (Roma 1469), Historiae romanae decades di Tito Livio (Roma 1469), Geographia di Strabone ...
Leggi Tutto
Cesare
Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...