BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da GiulioCesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] Mantovani, anch'egli scrittore. Grazie alle proprie risorse economiche, poté viaggiare ed entrare in contatto con gli ambienti della ricerca biologica più avanzata. Nel 1934 andò per un anno negli Stati ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] Danaidi romane (Antonio Sografi, Venezia 1816, rifatta con il titolo Anco Marzio a Napoli 1822), La gioventù di GiulioCesare (Romani, Milano 1817), I pitocchi fortunati (Foppa, Venezia 1819), Don Gusmano (Foppa, Venezia 1819), Eugenia degli Astolfi ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Carlo Francesco
Francesco Frangi
NUVOLONE, Carlo Francesco. – Figlio del pittore Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque tra il 1608 e il 1609 a Milano, città nella quale risiedette per tutta [...] da Orlandi ([1704], 1753) riguardo agli studi compiuti da Nuvolone in età giovanile sulle opere dello stesso Cerano e di GiulioCesare Procaccini. Una conferma in tal senso è fornita dall’analisi della produzione più precoce dell’artista, che trova i ...
Leggi Tutto
SEVERINO, Marco Aurelio. –
Oreste Trabucco
Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges.
Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] da Johan Rhode a Padova, da Pietro Castelli e Paolo Zacchia a Roma. A Napoli un letterato di primo rilievo come GiulioCesare Capaccio così celebrava Severino: «Mira docet Marcus, scribit mira, atque medendo / Mira agit ingenio prodita mirifico» (M.A ...
Leggi Tutto
FORZANO, Giovacchino
Alessandra Cimmino
Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] così la trilogia "eroica": Campo di maggio (1930), sui Cento giorni di Napoleone; Villafranca, sul noto episodio risorgimentale (1932); GiulioCesare (1939), in cui l'attenzione al tema dell'eroe solo e in difficoltà, spesso tradito dai suoi, ben più ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] di manierismo tosco-romano, con riferimenti alla cultura antiquaria, nei pannelli del leggio (Gaeta, 2015, p. 54); non a caso GiulioCesare Capaccio ebbe a dire che «le scolture nel coro […] fanno invidia all’antichità» (1634, p. 591), sebbene non ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] annue per giovani meritevoli e bisognosi, desiderosi di seguire i corsi dell'Accademia Cignaroli.
Nella biografia scrittane da Fragiocondo (GiulioCesare Zenari, 1952) e nel volume monografico a cura di Manzini (1939) è esaltata al massimo la statura ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] volgare lombardo della prosa toscano-latineggiante dell'Alberti.
Nelle Vitae Caesarum il C.raccolse le biografie degli imperatori da GiulioCesare ad Arrigo VI. In quest'opera, in volgare, che egli pensava come un ampliamento del De viris illustribus ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da GiulioCesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] mentale, indugiando sui temi dell’odio di se stessi e dell’offerta totale dell’anima a Dio.
Con la scomunica del duca GiulioCesare da Varano da parte di papa Alessandro VI e l’assedio di Camerino a opera delle truppe comandate dal figlio di questi ...
Leggi Tutto
MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] salma venne tumulata a Fermo.
Fonti e Bibl.: La raccolta delle lettere (riprodotte) di Murri è conservata presso la Biblioteca GiulioCesare Croce di San Giovanni in Persiceto (Bologna). A. Rovighi, Per il giubileo clinico di A. M., in Giornale della ...
Leggi Tutto
Cesare
Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...