MONETI, Francesco
Lisa Roscioni
– Nacque a Cortona da Serafino di Antonio e da Angiola Infregliati e fu battezzato nella cattedrale della città il 16 ott. 1635 con il nome di Antonio.
Il padre, di umile [...] le ridicolose azzioni e semplicità di Bertoldino (Firenze 1707); una raccolta di novelle a commento dell’opera di GiulioCesare Croce inframmezzate da arguzie, storielle e proverbi. Nel 1704, in occasione dell’accademia annuale dell’ordine presso la ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] Salvi; Roma 1753); Astianatte (Salvi; Venezia 1755); Antigono (Metastasio; Torino, dicembre 1756). Oratorii in volgare: Ester (GiulioCesare Cordara; Amandola 1740); La vocazione di s. Francesco d’Assisi (Ataulfo Scardavilla; Gubbio 1740).
Tra le ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] . 598 s.; Cronologia de’ vescovi et arcivescovi sipontini, Bologna 1986, ad ind.; G. Fulco, La letteratura dialettale napoletana. GiulioCesare Cortese e Giovan Battista Basile, P. S., in Storia della letteratura italiana, V, Roma 1997, pp. 861 s.; P ...
Leggi Tutto
ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] insegnò successivamente all'"Umberto I", al liceo artistico e presso l'Accademia di belle arti, infine al "GiulioCesare", concludendo la carriera come ispettore centrale presso il ministero della Pubblica Istruzione.
Abbandonato il teatro, per il ...
Leggi Tutto
CUZZONI, Francesca
Bianca Maria Antolini
Nacque sicuramente a Parma, poiché alcuni libretti la indicano come "Parmeggiana"; l'anno di nascita riportato da tutti i repertori a partire dal Gerber, il [...] 22 maggio nella sala di mr. Hickford, eseguendo arie dalle opere di Haendel che la avevano resa famosa, Ottone e GiulioCesare, e dall'oratorio Samson dello stesso autore. L'ultimo concerto fu preceduto da una lettera della C. pubblicata sul General ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Cesare
Claudio Mutini
Nacque in data tradizionalmente fissata al 20 giugno 1531, a Perugia, da Camillo.
Secondo le notizie forniteci dal Cavallucci riguardo alla sua formazione intellettuale, [...] Augusta Perusia, I (1906), nn. 3-4; B. Croce, Due illustr. al "Viaje de Pernaso" del Cervantes. Il C., il Cervantes e GiulioCesare Cortese, in Saggi sulla letter. ital. del Seicento, Bari 1911, pp. 123 ss.;L. Firpo, Allegoria e satira in Parnaso, in ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Sabina Pavone
RICCI, Lorenzo (de’). – Nacque il 1° agosto 1703 a Firenze da Guido e da Elisabetta Gianni. Suo fratello maggiore era Corso, canonico della cattedrale di Firenze, mentre [...] Russia dal 1772 al 1820, Napoli 2008 [ma 2010], pp. 30, 84, 165 n., 261 n.; M. Catto, La historiografia de GiulioCesare Cordara. La necesaria continuidad de la historia de un orden religiosa: la Compañía de Jesús, in Del Ars Historica a la Monumenta ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Alfredo
Roberta Ascarelli
Nacque a Brindisi il 7 ott. 1866 da una famiglia di comici girovaghi. Il padre Pio, un mediocre attore che sosteneva ruoli da caratterista ed era particolarmente [...] di D. Niccodemi, Amici come prima di C. Colbert), nel 1936 (Ilcolore dell'anima di R. Alessi), nel 1939 (GiulioCesare di G. Forzano), nel 1942 (L'Arlesiana di A. Daudet). Nel 1953 ripresentò, con una compagnia propria, le interpretazioni più ...
Leggi Tutto
LUALDI, Adriano
Virgilio Bernardoni
Nacque il 22 marzo 1885 a Larino, nel Molise, da Riccardo e da Italia Vianello Moro. Studiò con Stanislao Falchi al liceo musicale di S. Cecilia di Roma, dove portò [...] '80. Nel 1921 si associò alla Camerata italiana allora fondata a Milano da Renzo Bossi, Alceo Toni e GiulioCesare Paribeni, allo scopo di promuovere esecuzioni di opere da camera di autori italiani contemporanei di orientamento stilistico moderato ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] promemoria al comitato ammiragli; su invito di U. Cagni s'imbarcò per un mese sulla corazzata "GiulioCesare", dove tenne altre conferenze sulle nuove condizioni strategiche verificatesi nel Mediterraneo. Venne promosso capitano di vascello nel ...
Leggi Tutto
Cesare
Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...