TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] vendere alle cartolerie, non di rado venendo trattato come importuno. Successivamente, ai tempi del liceo (frequentò il GiulioCesare), fece la guida turistica. Inizialmente non era proprio uno studente modello e al ginnasio veniva considerato «quasi ...
Leggi Tutto
SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] Brescia cantò per la prima volta l’intero Mefistofele di Arrigo Boito, mentre al Grande di Pompei fu protagonista nel GiulioCesare di Georg Friedrich Händel (parte di mezzosoprano che all’epoca si soleva affidare a voci di basso-baritono). In quell ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Alessandra Capanna
MORANDI, Riccardo. – Nacque a Roma il 1° settembre 1902, da Riccardo, un ufficiale dei carabinieri di origine genovese, e da Olga Martucci, marchigiana.
I Morandi [...] , rappresentò il suo modo di declinare il razionalismo in architettura, partendo dalla struttura.
Il cinema-teatro GiulioCesare, con soprastante edificio per appartamenti, fu il primo realizzato da Morandi con intenti prestabiliti di espressività ...
Leggi Tutto
SABINO, Ippolito
di Alberto Mammarella
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023
Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540.
I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] per liuto nella raccolta Novae tabulae musicae testudinariae hexachordae et heptacordae, edizione curata dal liutista padovano GiulioCesare Barbetta e pubblicata a Strasburgo da Bernhart Jobin. Fu solo la prima delle circa trenta composizioni ...
Leggi Tutto
BARUFFALDI, Girolamo
Raffaele Amaturo
Nacque a Ferrara il 17 luglio 1675 da Niccolò e da Caterina dei Campi. Compiuti i primi studi di grammatica e di retorica presso i gesuiti nel seminario vescovile [...] editoriale ideata dallo stampatore bolognese Dalla Volpe, la riduzione in ottave del celebre romanzo in prosa del cantastorie GiulioCesare Croce; tale il poemetto Il Grillo (1738), una "satira del villano" e della medicina in più di settecento ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] II di Spagna, priore di Castiglia e León. A undici anni diventò chierico grazie all’intervento dell’arcivescovo di Bari GiulioCesare Riccardi, allora nunzio apostolico a Torino. L’anno dopo entrò nell’Ordine di Malta e ricevette dal padre la ricca ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Galeazzo
E. William Monter
Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchese di Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517.
Il C. venne perciò educato con [...] temporaneo allontanamento dalla città nel 1572, con vari incarichi: permise ad esempio al poeta e gentiluomo siciliano GiulioCesare Pascal di ritornare a Ginevra nel 1560 dopo che questi se n'era allontanato senza alcuna autorizzazione; documentò ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Amleto
Enrico Lancia
NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui.
Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] inizio l’era dei grandi personaggi in costume: fu un virile Marcantonio in Marcantonio e Cleopatra (1913), un assennato GiulioCesare in Caius Julius Caesar (1914), il giovane figlio di un ufficiale napoleonico in Scuola d’eroi (1914), il collerico ...
Leggi Tutto
URIO, Francesco Antonio.
Ivano Bettin
– Nacque a Milano intorno al 1650. Ignoto il nome con cui fu battezzato, essendo, Francesco Antonio, l’appellativo assunto in religione.
Nel maggio del 1666 fu [...] , intercessione che probabilmente non ottenne poiché tornò a invocarla nel gennaio del 1669, chiedendo stavolta di essere presentato a GiulioCesare Beagna, segretario del porporato. Da una missiva che il conte inviò a Urio nel dicembre del 1670 si ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] in quel "seggio". Il 25 ag. 1694 fu tra i promotori della rappresentazione a Posillipo de La rosa di GiulioCesare Cortese. Nel 1695 ottenne l'assoluzione per l'anticurialista Alessandro Riccardi, accusato di avere schiaffeggiato in chiesa, mentre ...
Leggi Tutto
Cesare
Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...