PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] Lombroso) e Giannina Ferrari, sorella del neuropsichiatra GiulioCesare. La madre morì nel 1904 a Sassari e l’anno dopo il padre si trasferì a Pisa, chiamato all’Università sulla cattedra di psichiatria e neuropatologia, e lì si risposò ed ebbe ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da GiulioCesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] anni; negli appunti preparatori all'edizione di quest'opera, tuttavia, lo stesso studioso lo dice nato l'11 ag. 1582 e battezzato il giorno successivo (Scritti originali…, pp. 91, 96).
Formatosi nel nuovo ...
Leggi Tutto
HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] costrinsero a interrompere l'attività di continuista in orchestra.
In questi anni adattò per Händel: Ottone, Flavio, GiulioCesare in Egitto, Tamerlano, Rodelinda, Siroe (primo testo di Metastasio adattato per Londra), Tolomeo, e il pasticcio Elpidia ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] delle clarisse.
Il coro, in cui sono incisi la data "1489" e il nome del maestro, fu commissionato da GiulioCesare da Varano per rendere omaggio alla figlia Camilla, monaca delle clarisse, con il nome di religione Battista, futura beata. Costituito ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] nel 1750, '57, '62, lavorò da fabbro (Brentani, IV, p. 204 n. 7); mentre Pietro Paolo (documentato sino al 1764) e GiulioCesare (del quale si hanno notizie sino al 1791: Brentani, IV, p. 204 n. 9) seguirono, con capacità assai ridotte, l'attività ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] giunti i rinforzi spagnoli comandati dal marchese di Santacroce, l'invasione piemontese poté essere arrestata. Scoperta la congiura di GiulioCesare Vachero, ispirata dal duca di Savoia, la Spagna si adoperò perché non si arrivasse a un conflitto tra ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] giovani e disciplinati non ancora cristallizzati dagli stereotipi della scena.
La prima stagione si aprì il 19 dic. 1905 con GiulioCesare di W. Shakespeare, dove il G. interpretava la parte di Bruto. Il Boutet, fedele al suo programma, propose un ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] chiesa di San Daniele in Padova (Scardeone).
Fonti e Bibl.: Per documenti e bibl. cfr. M. Billanovich, B. B.e GiulioCesare Scaligero, in Italia medioevale e umanistica, XI (1968), pp. 187-217, 249-253; vedi anche: B. Scardeonii De antiquitate urbis ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] il pittore risulta defunto e si trasferiscono alcuni dei suoi privilegi in favore dei figli Carlo, Michelangelo e GiulioCesare.
Non è stato possibile recuperare alcuna notizia recente sulle "prospettive di giardini" attribuite al C. in un inventario ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] Mazza, Trascendendo in facetie [...]. ‘Pitture ridicole’ a Bologna al tempo di GiulioCesare Croce, in Le stagioni di un cantimbanco. Vita quotidiana a Bologna nelle opere di GiulioCesare Croce (catal., 2009-2010), a cura di Z. Zanardi, Bologna 2009 ...
Leggi Tutto
Cesare
Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...