GIUNTI (Giunta), Filippo, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, verso il 1450 secondo Bandini (p. 24) e Decia (p. 19), nel 1456 secondo Pettas (p. 336), da Giunta di Biagio; della madre si conosce [...] ). Dal punto di vista dell'illustrazione, non sono molte le edizioni che offrono elementi interessanti o di qualità. Un GiulioCesare del 1514 presenta otto xilografie, tra le quali una carta della Gallia e una della Spagna. Le dediche delle edizioni ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Ludovico
Alberto Asor Rosa
Nacque a Pesaro il 6 genn. 1536, da Giovan Giacomo e da Pantasilea degli Alessandri. La sua famiglia, di antica origine umbra ma trasferita da più di un secolo a [...] , nonostante la sua scarsa importanza, perché gli permetteva di avviare all'attività di governo uno dei suoi due figli, GiulioCesare (l'altro era morto in tenera età). A Gradara l'A. trascorse malato gli ultimi anni della sua vita, continuando ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] Napoli, R. Amato).
Le Endixes, dedicate a Giovan Francesco Brancaleone, a Giovanni Fonseca, vescovo di Castellamare, e a GiulioCesare Romano, sono una sorta di manuale nel quale Pacca si scaglia con toni assai accesi contro Pietro Pomponazzi e i ...
Leggi Tutto
PAGANO, Nunziante
Corrado Calenda
PAGANO, Nunziante. – Nacque a Cava de’ Tirreni nel 1681, da Alessio e Teresa Trara.
La famiglia, che fiorì per secoli nel territorio cavese, vantava tradizioni nel [...] . Più pertinente, per il dramma pastorale, il riferimento dall’autore stesso suggerito al modello della Rosa di GiulioCesare Cortese, magari rimpolpato dalla concreta esperienza della vita campestre e delle figure dei villani maturata nel volontario ...
Leggi Tutto
LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] s.), che lo ritiene in pendant con il precedente. Per l'ospedale Maggiore eseguì nel 1715 il Ritratto di GiulioCesare Pessina, a cui Colombo (2000) accosta il Ritratto di Claudio Antonio Strada, conservato presso la Pinacoteca del Castello Sforzesco ...
Leggi Tutto
GORI, Fabio
Nicola Parise
Nato a Subiaco il 28 genn. 1833 da Francesco e da Maria Luisa Caponi, studiò a Roma e nel 1856 si laureò in giurisprudenza alla Sapienza. Sposato con Amalia Veronica Pontani [...] ). Al Giornale arcadico dello stesso anno aveva destinato, intanto, un'analisi De' primi due libri della storia di GiulioCesare scritti dall'imperatore Napoleone III (CLXXXVII, pp. 131-200), nella quale l'opera, che i "pubblicisti" ricercavano per ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicolò
Nicola Labanca
Nacque a Novara il 6 febbr. 1877 da Alfonso, di famiglia di proprietari e professionisti originaria di Sepino (Campobasso), e da Pierina Torelli.
Il padre (Napoli 1845 [...] (dal 21 marzo 1944 commissario per la temporanea gestione delle sedi secondarie della legione volontaria "Italia" e "GiulioCesare" e della legione "Garibaldi", nonché, dal 5 ott. 1944, vicecommissario dell'Unione nazionale ufficiali in congedo). Ma ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] delle guerre del Monferrato e del Piemonte che egli intese dedicare a Ferdinando Gonzaga, duca di Mantova.
Attraverso monsignor GiulioCesare Alberighi, agente ducale a Genova, il C. entrò in contatto con Ferdinando, al quale chiese una relazione ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi (Ludovico)
Gaspare De Caro
Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] pace, et excludeno il ducha de Urbin e uno altro, che non si nomina" (ibid., col. 388), e che era GiulioCesare da Varano, signore di Camerino. In effetti queste trattative condotte dal B. furono l'immediato preludio della pace stipulata a Imola ...
Leggi Tutto
PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] la descrizione di ben 169 tele tra le quali opere di Tiziano, Paolo Veronese, Giovanni Ghisolfi, Correggio, Ercole e GiulioCesare Procaccini, Peter Paul Rubens, Antoon Van Dick (Pescarmona, 1991, p. 125; Aversa, 1993, p. 146).
Da podestà di Pavia ...
Leggi Tutto
Cesare
Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...