DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] sposò Seiz von Tórring di cui risulta vedova nel 1433. Caterina morì nubile a Vienna il 3 marzo 1424. L'umanista GiulioCesare Scaligero sosteneva di discendere da un altro fratello del D., Nioccolò; ma l'esistenza di questo non è testimoniata da ...
Leggi Tutto
ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Raffaele Tamalio
Figlia di Alfonso conte di Novellara e di Vittoria Di Capua, nacque nel 1576.
Nel 1594 andò sposa a Ferrante Gonzaga signore di San Martino, dal [...] di Lucedio, nel Monferrato; Isabella, che si fece religiosa.
Nel 1609, in seguito alla morte senza eredi di GiulioCesare Gonzaga principe di Bozzolo, fratello di Ferrante, I. prese ad amministrare anche tale dominio, passato in eredità al figlio ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] nell’assuntione dell’illustrissimo et reuerendissimo sig. Guido Pepoli al cardinalato (presso Girolamo Polo, 1590); anche lo scrittore GiulioCesare Croce compose un Canto in dialogo tra il Reno, et Felsina. Sopra le allegrezze fatte per la creatione ...
Leggi Tutto
FERRARI, Guido
Luisa Narducci
Nacque a Novara il 6 febbr. 1717 da Oliviero, di famiglia di antiche tradizioni. Originaria del Veneto, essa compare sin dal 1219nei registri ufficiali della città di Novara [...] ulteriore conferma dell'eleganza della prosa latina del F., gli permise di essere annoverato, insieme con Girolamo Lagomarsini e GiulioCesare Cordara, tra i maggiori prosatori latini del XVIII secolo. Dello stesso anno èanche l'edizione di un'altra ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] Basso, a Mario Boneschi e Antonio Zanotti, in una retata della polizia seguita all’esplosione della bomba di piazzale GiulioCesare. Paggi era estraneo ai fatti, ma scontò l’essere noto come antifascista in collegamento con il gruppo della rivista ...
Leggi Tutto
INGHILLERI, Giovanni
Alessandra Cruciani
Nacque a Porto Empedocle, nell'Agrigentino, il 9 marzo 1894 da Francesco Paolo e Almerinda Bacco. Diplomatosi in pianoforte e composizione al conservatorio di [...] Civico di Cagliari apparve in Francesca da Rimini di Zandonai insieme con Franca Somigli. Nel 1936 fu tra gli interpreti del GiulioCesare di G.F. Malipiero, rappresentata l'8 febbraio in prima assoluta al Carlo Felice di Genova. L'anno seguente, all ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Gianfranco Formichetti
Non abbiamo notizie precise sulla data di nascita del D.: lo Spampanato ci informa che nel 1595 aveva ventisette anni. Si può dunque supporre che egli sia nato [...] fine di febbraio del 1591 era intanto nato il primogenito del D. e Giovanna al quale era stato dato il nome del nonno GiulioCesare. E la venuta del Tasso in casa Di Capua coincise con il primo onomastico del bambino al quale il poeta dedicò alcune ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] il padre era residente a Roma del duca di Baviera, lo zio GiulioCesare governatore di Tólz; nell'Alta Baviera -, il C. tentò di entrare al servizio bavarese. Con questa intenzione si recò nel giugno del 1609 alla corte di Monaco, da dove, però già ...
Leggi Tutto
CASTAGNONE, Riccardo
Salvatore De Salvo
Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] nel capoluogo lombardo. Allievo di Giuseppe Frugatta, docente di pianoforte al conservatorio di Milano, e di GiulioCesare Paribeni per la composizione, si perfezionò successivamente in direzione a Strasburgo, sotto la guida di Hermann Scherchen ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] membri dell’aristocrazia romana. Peretti mostrava inoltre un gusto spiccato per gli spettacoli teatrali: suo segretario fu GiulioCesare Bagnoli, poeta e tragediografo; la Nova Amarilli di Tiberio Gambaruti gli fu dedicata nel 1605. Giambattista ...
Leggi Tutto
Cesare
Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...