FERRABOSCHI, Antonio Maria
Anna Coccioli Mastroviti
là tuttora incerto l'anno di nascita del F., figlio di Martino, "oriundus loci Layni [cioè Laino in Val d'Intelvi] episcopatus comensis", variamente [...] chiesa di S. Maria Assunta di Sissa (1730-1740; Cirillo-Godi, I, 1984, pp. 187 s.).
Il diario carpigiano di GiulioCesare Benetti registra "l'adornamento in scagliola" (1724) di una cappella dei duomo di Carpi (citato in Campori, 1855). Risale a ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Giacomo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia romana di questo nome, era probabilmente il più giovane dei figli maschi - tre, se non di più - di Grato di Ildebrandino [...] contro Cave condotto congiuntamente con Giordano Orsini, GiulioCesare Varano e Giovanni Colonna del ramo di Palestrina Caetani di Maenza. Si conoscono anche due figli illegittimi dei Conti. Cesare e Giacomo.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Arm. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Galeazzo
Franco Pignatti
Figlio di Giovanni, marchese di Vescovado fratello del duca di Mantova Francesco II, e di Laura di Giovanni Bentivoglio, signore di Bologna, il G. nacque nel 1509 (non [...] fondatore, Celio Calcagnini; mentre agli ultimi anni risalirebbe quella negli Invaghiti di Mantova, istituiti nel 1562 da GiulioCesare Gonzaga. Questa sarebbe anche la notizia cronologicamente più avanzata sul G., del quale non si conosce la data ...
Leggi Tutto
BRANCUTI (Brancuto), Fabrizio
Salvatore Caponetto
Se ne ignora la data di nascita e di morte. Nacque a Cagli, città del ducato di Urbino, nel secondo decennio circa del Cinquecento da una famiglia di [...] indietro, ma nel marzo dello stesso anno chiedeva di essere ammesso nella Chiesa italiana di Ginevra insieme con P. Gelido, GiulioCesare Palmerino di Urbino e Innocenzo di Montesano della Marca di Ancona. A partire da, quest'anno le sue tracce si ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Giuseppe
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 27 Marzo 1820 da Antonio e Maria Teresa Passani. Fu avviato alla scultura dagli zii Pietro e Ferdinando e frequentò l'Accademia di belle arti [...] nel 1839 ottenne la medaglia d'oro nel disegno d'invenzione con I soldati di Pompeo che intercedono grazia presso GiulioCesare (Carrara, Accadernia di belle arti) e finalmente, nel 1840, vinse il pensionato a Roma col bassorilievo di Dario moribondo ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Filippo San Martino conte di
Renzo De Felice
Secondogenito di GiulioCesare e di Ottavia Gentili, e nipote di Ludovico, nacque a Torino il 27 marzo 1604. Carattere deciso e violento - nel 1623 [...] ebbe un duello con il conte P.E. Parella che fece scalpore -, si dedicò giovanissimo alla carriera delle armi, distinguendosi subito nelle guerre contro Genova, nel Monferrato e nell'assedio di Verrua ...
Leggi Tutto
GUARINI (Guarino), Alessandro, il Vecchio
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara nel 1486 da Battista di Guarino. Ebbe sei sorelle e due fratelli, uno dei quali, Alfonso, fu letterato e commediografo.
Il padre, [...] (vi si provarono tra gli altri Andrea Tiraqueau e Vincenzo Maggi). Fu risolto solo nel XVIII secolo dal poeta ferrarese GiulioCesare Grazzini, che lo rielaborò in un sonetto (Borsetti, pp. 107-111).
La fortuna del G. presso i contemporanei fu ...
Leggi Tutto
PENNO, Biagio, conosciuto come Gino
Giancarlo Landini
PENNO, Biagio, conosciuto come Gino. –Tenore. Nacque a Felizzano, in provincia di Alessandria, l’8 dicembre 1920, figlio di Stefano, impiegato nelle [...] ’Otello di Verdi, Normanno e Arturo nella Lucia di Lammermoor di Donizetti, un Cavaliere e un Guerriero nella Regina Uliva di GiulioCesare Sonzogno. Nel 1948 alla Fenice di Venezia fu Alwanella Lulu di Berg, un Marinaio nel Billy Budd di Ghedini, un ...
Leggi Tutto
ALBICANTE, Giovanni Alberto
Alberto Asor Rosa
Letterato milanese del sec. XVI, ebbe larga fama ai suoi tempi ed ha lasciato traccia di sé in alcune aspre polemiche con i più famosi avventurieri della [...] Le gloriose gesta di Carlo V,Roma 1567,da molti a lui attribuita, è invece di un altro Albicante, di nome GiulioCesare, forse figlio dell'A., monaco olivetano, autore anche di Essercitii spirituali,Roma 1580; ma l'affinità dei motivi con altre opere ...
Leggi Tutto
CREMA, Giovambattista
Salvatore Puglia
Nacque a Ferrara il 13 apr. 1883 da Carlo e da Maria Cottica. Avviato dal padre, avvocato, agli studi classici, manifestò una decisa tendenza all'espressione figurativa, [...] C., in Accademia, X (1932), 8, pp. 1-4; C. Brigante Colonna, G. B. C. pittore nella vita e nelle opere, Roma 1954; Galleria GiulioCesare di Rimini, G. B. C. Mostra postuma, Rimini 1966; L. Servolini, G. B. C., in Le Venezie e l'Italia, VII (1969), 3 ...
Leggi Tutto
Cesare
Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...