DEL TURCO, Giovanni
Mauro Macedonio
Nacque da Antonio a Firenze il 21 giugno 1577. Solo studi recenti (Butchart, in The New Grove) hanno permesso di stabilire con relativa attendibilità le date di nascita [...] D. il quale all'interno dell'Accademia svolse funzioni di segretario. Sempre nel 1607 venne citato da GiulioCesare Monteverdi, fratello di Claudio. nel suo scritto Scherzi musicali, come significativo esponente della "seconda pratica" e importante ...
Leggi Tutto
BOLIANO, Ascanio
Luigi Firpo
Apostata e avventuriero, nacque a Palermo in un anno incerto, molto verosimilmente intorno al 1570.
Frate cappuccino col nome di fra' Fulgenzio, sembra acquistasse qualche [...] Castelvetro (British Museum, ms. Harleian 3344, c. 24). Geloso d'ogni possibile concorrente, si mostrò ostile al filosofo GiulioCesare Vanini e al suo compagno di fuga Giovan Battista Genocchi, quando i due ex carmelitani, nel giugno 1612, giunsero ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giovanni
Valerio Castronovo
Conte di Arona, primogenito dei tredici figli di GiulioCesare II e della contessa Giovanna Cesi poi duchessa di Ceri (dalla quale il B. erediterà il titolo di [...] stato investito di recente in base a uno speciale privilegio concesso nel 1623 dal cardinale Federico ai primogeniti del conte GiulioCesare. Seguì quindi, col grado di capitano di fanteria, il padre a capo di un "tercio" sotto le mura di Vercelli ...
Leggi Tutto
BENCI (Bencio, Benzi, Bencius), Francesco
Renzo Negri
Nacque ad Acquapendente nel 1542, come dimostra il Tiraboschi, confutando i biografi precedenti sulla base di due lettere scritte dal B. a Pier [...] e il '94, che coprono in realtà lo spazio di sei anni, dall'86 al '91, e la prefazione al poema di GiulioCesare Stella Columbeidos libri priores duo (Romae 1590), pure da lui pubblicato.
Le Orationes (Romae 1590, ma alcune già a stampa prima) ebbero ...
Leggi Tutto
CHINELLI (Del Chino nella prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Dinastia di fabbricanti d'armi - in genere maestri di canne e, nel XVII secolo, anche di proiettili d'artiglieria - di Gardone Val Trompia [...] (1602), Andrea (1648), Hieronimo di Lodovico (1619), Antonino (1773), Alberto, Camillo, Ercole, Francesco, Gabriello, Gio.Batta, GiulioCesare, Lodovico, Paolo, Pietro Paolo, Tomaso.
A partire dal settembre 1656 Lorenzo iniziò a fondere palle da ...
Leggi Tutto
CATANIA, Paolo
Salvatore Nigro
Nipote del poeta Antonio Veneziano, nacque a Monreale nel 1591 c. Il 21 luglio 1610 entrò nel convento monrealese di S. Maria, dove indossò l'abito dell'Ordine di S. Benedetto. [...] di proverbi, usati ora come veicolo di moralismo conservatore (si pensi a GiulioCesare Croce e Giambattista Basile) ora come citazione di realtà popolare (come nel caso di GiulioCesare Cortese e di Marco Boschini). Il moralismo del C. si risolve in ...
Leggi Tutto
CIBO, Giovanni Battista
Franca Petrucci
Figlio di Franceschetto e di Maddalena de' Medici, nacque a Roma il 6 maggio 1508 (o, secondo alcuni, nel 1505). Nipote da parte di padre di Innocenzo VIII e [...] modo di vita e nel dicembre 1537 fu protagonista di un altro episodio di violenza: a Murano dette man forte a GiulioCesare de' Rossi, conte di San Secondo, per rapire le nipoti, Maddalena e Lavinia, figlie della sorella Ippolita, vedova del conte di ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe Maria
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; nacque probabilmente verso la metà del XVIII secolo a Napoli o comunque nel Regno delle bue Sicilie, come è attestato [...] anche nell'autunno dell'anno successivo al teatro della Pergola di Firenze con il titolo La conquista di Granata; GiulioCesare in Egitto, libretto F. Ballani, Roma, teatro Argentina, 26genn. 1796; Le nozze a dispetto, libretto G. Palomba, Napoli ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Renato
Valerio Castronovo
Conte di Arona (primo di questo nome), era primogenito di GiulioCesare I e di Margherita Trivulzio (ignota è la data di nascita). Ereditò, come da testamento del [...] il B. i cospicui possessi della famiglia (già riuniti, essendosi spenta la discendenza di Giberto Borromeo, nei figli di GiulioCesare) venivano a estendersi ulteriormente, sino a comprendere, oltre alla contea d'Arona e alla signoria d'Angera e di ...
Leggi Tutto
CASALNUOVO, Luigi
Franca Petrucci
Nacque a Cosenza a metà circa del sec. XV. La prima notizia che si ha di lui è che nel 1482 aveva la prebenda di S. Croce di Aprigliano. Non sappiamo se a quell'epoca [...] operazioni belliche e diplomatiche nel Regno, anche invitarlo a procurarsi la collaborazione e di Guidubaldo da Montefeltro e di GiulioCesare Varano, signore di Camerino, magari per mezzo di un matrimonio fra il figlio di quest'ultimo ed una figlia ...
Leggi Tutto
Cesare
Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...