BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] chiesa di San Daniele in Padova (Scardeone).
Fonti e Bibl.: Per documenti e bibl. cfr. M. Billanovich, B. B.e GiulioCesare Scaligero, in Italia medioevale e umanistica, XI (1968), pp. 187-217, 249-253; vedi anche: B. Scardeonii De antiquitate urbis ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] il pittore risulta defunto e si trasferiscono alcuni dei suoi privilegi in favore dei figli Carlo, Michelangelo e GiulioCesare.
Non è stato possibile recuperare alcuna notizia recente sulle "prospettive di giardini" attribuite al C. in un inventario ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] Mazza, Trascendendo in facetie [...]. ‘Pitture ridicole’ a Bologna al tempo di GiulioCesare Croce, in Le stagioni di un cantimbanco. Vita quotidiana a Bologna nelle opere di GiulioCesare Croce (catal., 2009-2010), a cura di Z. Zanardi, Bologna 2009 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cantinello
Augusto Vasina
PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] di età moderna (i ravennati Girolamo Rossi e Vincenzo Carrari, i faentini Bernardino Azzurrini e GiulioCesare Tonduzzi). Nel Settecento intervenne poi l’erudizione ecclesiastica camaldolese/bolognese: il bibliotecario Guidubaldo Angelini trascrisse ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] è noto soprattutto per il rapporto di direzione spirituale con la principessa Camilla da Varano (figlia del duca di Camerino GiulioCesare) la quale, divenuta clarissa con il nome di suor Battista, alla morte del frate redasse un singolare opuscolo ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] si nota nei dipinti La fine di Messalina (1865-67 circa: ripr. in Rocchiero, 1958, p. 10) e GiulioCesare (1867). Non fu tuttavia meno sensibile a certe tendenze esotico-orientaliste, spinte dalla ricerca intellettuale di modelli alternativi alla ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] di Flaminio (forse dal nome dell'antica provincia imolese), ereditato definitivamente dal figlio Marcantonio e dai nipoti GiulioCesare e Benedetto, giurisperiti, Sebastiano e Onorio, filosofi e medici, Gabriele, poeta e medico.
Condiscepolo di ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] i calcoli dei cronologi, esamina le diverse opinioni sull'epoca della creazione e discute la riforma del calendario operata da GiulioCesare. Nella prima parte, il L. esamina i moltissimi errori del calendario e le cause che li hanno ingenerati. In ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] e sfavillante e le influenze della pittura del Correggio (Antonio Allegri), del Parmigianino (Francesco Mazzola) e di GiulioCesare Procaccini. Se nel giovanile Baccanale di putti (collezione privata: Orlando, 2001, p. 86, n. 6) sono evidenti ...
Leggi Tutto
COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] , Angelo, detto Baldo, del fu Giovanni Maria, aveva ucciso Giacomo Pedretti, maestro di canne al servizio di GiulioCesare Chinelli; datosi alla latitanza, venne catturato nel 1702 "mentre spogliava un viandante" nei pressi di Asola (Archivio ...
Leggi Tutto
Cesare
Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...