PINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
PINO, Giovan Battista. – Sono ignoti data e luogo di nascita, sebbene quest’ultimo possa essere collocato con buon margine di certezza a Benevento.
Restano molti [...] terminata nel marzo del 1548, durante la quale Pino, rappresentante eletto dal ceto popolare, e GiulioCesare Caracciolo, eletto dei seggi nobiliari, denunciarono la cattiva amministrazione del governo vicereale. Contrariamente a quanto sperato ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo
Paola Campi
Nacque a Roma, nel 1783, dal "chef de la Floreria pontificale" (Fétis, p. 389).
Studiò inizialmente da dilettante e come tale, in giovanissima età, si produsse in pubblico. [...] assai inferiore al G., tanto da venire soprannominato il "Galli minore". Esordì a Roma al teatro Argentina nel 1819 nel GiulioCesare nelle Gallie di Giuditta Nicolini, nella parte di Eugaro, con G. Pasta. Il 21 ag. 1824 debuttò alla Scala in ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] caratterizzano già le due tele volute dallo stesso duca Giovanni Maria nel 1512 per onorare la memoria del padre GiulioCesare e della madre Giovanna Malatesta, ricordate nel Seicento in S. Francesco a Camerino (Toscano, 2003), ora in palazzo ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Fabio
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Carbognano del Cimino (prov. di Viterbo) forse nel secondo decennio del Seicento.
Notizie errate intorno alla provenienza di [...] il 10 febbr. 1689 tutrice dei tre figli, tutti in minore età. Nel 1712 Pietro Paolo e Filippo Antonio (GiulioCesare non è più ricordato) chiedevano una ricognizione sui quadri delle Grotte, ritenendo di non aver ricevuto la somma corrispondente a ...
Leggi Tutto
LUCINO (Lucini), Francesco
Rodobaldo Tibaldi
Nacque verso la metà del XVI secolo a Caravaggio, nel Bergamasco. Già frate dell'Ordine degli umiliati, secondo la testimonianza di G. Borsieri, fu ordinato [...] , si trovò con ogni probabilità a reggere temporaneamente la Cappella nel 1600-01, quando il maestro di cappella GiulioCesare Gabussi si assentò dal servizio per recarsi in Polonia, conducendo forse con sé il suo coadiutore Giovanni Antonio Molaschi ...
Leggi Tutto
DALLA VOLPE, Lelio Antonio Gaetano
Maria Gioia Tavoni
Nicola Balata
Figlio di Antonio Maria e di Domenica Buzighelli, nacque a Bologna il 17 sett. 1685. Apparve sulla scena tipografica bolognese nel [...] alle donne gentili, Bologna 1839, pp. 211-19. Sul Bertoldo, la più fortunata opera del catalogo del D., cfr. F. Flori, Di GiulioCesare Croce e del suo "Bertoldo", in L'Archiginnasio, XVIII (1923), pp. 137-81; A. Rondinini, L. D. e l'edizione del ...
Leggi Tutto
CESURA, Pompeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque probabilmente all'Aquila (donde il soprannome di Pompeo dall'Aquila, o Pompeo Aquilano) da una "onorata famiglia" che diede anche alcuni scrittori durante i secoli [...] di essere artista letterato. Ebbe una scuola all'Aquila, e fra i suoi allievi furono G. Paolo Cardone, GiulioCesare Bedeschi, Giovan Paolo Mausonio, Ottavio del Rosso. L'allievo più prestigioso, Giuseppe Valeriano, fualla sua, scuola nel 1542 ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] music, IX, (2003), 1 (www.sscm-jscm.org/v9/no1/carter.html), passim; R. Wistreich, Warrior, courtier, singer: GiulioCesare Brancaccio and the performance of identity in the late Renaissance, Aldershot 2007, pp. 164, 202, 247; C. Annibaldi, La ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] del greco, divenne professore di teologia alla Sorbona. A Parigi fu in contatto con grandi umanisti come Guillaume Budé, GiulioCesare Scaligero, Henri Estienne e Paolo Emili. Non conobbe invece, come egli stesso afferma in una lettera a Onofrio ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico (D. Francesco Niccolò)
Angelo Romano
Nato a Lecce il 22 ott. 1675 da Giovan Battista e Maria Mauro, imparò assai presto la filosofia, la letteratura, la matematica e la teologia [...] Filippo Bernualdo Orsini, la seconda impressa a Napoli, per i tipi dei Raillard, nel 1713, e dedicata a GiulioCesare Albertini -, l'opera comprende le seguenti biografie: Vita di monsignor Roberto Caracciolo, Vita di Antonio De Ferrariis, detto ...
Leggi Tutto
Cesare
Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...