DURASTANTI, Margherita
Roberto Staccioli
Non ne conosciamo la data di nascita, avvenuta probabilmente in una città del Veneto intorno al 1685, e nulla si sa della sua prima giovinezza, né dei suoi studi [...] e nel Farnace di Bononcini (Clitarco); interpretò il personaggio di Sesto nella prima del GiulioCesare di Händel e apparve ancora nella Calpurnia di Bononcini (Giulia) e nel "pastiche" Aquilio Console (Linceste).
Ormai la Cuzzoni trionfava e la D ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] Marchini, Arturo Martini e Giacomo Manzù. Tra le opere più significative: Le Quattro Stagioni per la fontana di piazza GiulioCesare a Milano (1953, pietra); la Crocifissione (1956, bronzo) della Galleria d’arte moderna del Vaticano e il busto della ...
Leggi Tutto
PECCI, Tomaso
Gregorio Moppi
– Figlio di Ermonide e di Laura Tolomei, fu battezzato a Siena l’8 ottobre 1576.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista della città, sebbene la famiglia [...] versi prescelti. Il che fa di Pecci un rappresentante di punta della moderna 'seconda pratica', riconosciuto tale fin dai coevi GiulioCesare Monteverdi e Adriano Banchieri.
Nel 1603 Pecci entrò a far parte dei Cento uomini d’arme del granduca con l ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] autori attribuiscono al B. Il Brancatio della vera disciplina et arte militare sopra i Comentari di GiulioCesare, da attribuirsi invece a GiulioCesare Brancaccio.
Fonti e Bibl.: Varie lettere e consulte del B. ed altri documenti relativi alla sua ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANGELO da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non si conosce la data di nascita di questo pittore. Il più antico documento che lo riguarda è una missiva del 17 marzo 1451, inviatagli a Firenze [...] via dubitativa anche i Fregi dipinti nella facciata del cortile del palazzo ducale di Camerino, fatto rinnovare da GiulioCesare da Varano. I riquadri a finto rilievo, con soggetti allegorici ormai appena leggibili, presentano, infatti, strettissime ...
Leggi Tutto
DONELLI, Carlo, detto Vimercati
Vittorio Caprara
Nacque a Milano in parrocchia S. Sebastiano il 21 sett. 1661 da Cesare e da Antonia Vaghi (Milano, Arch. parrocch. S. Alessandro, S. Sebastiano: Battesimi [...] prìmi rudimenti dell'arte sotto la guida di Ercole Procaccini il Giovane, per poi specializzarsi studiando le opere di GiulioCesare Procaccini e di Daniele Crespi, che poteva osservare e copiare nella certosa di Garegnano (Milano).
Riteniamo che il ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Roma nel 1659, si dedicò giovanissimo allo studio della musica sotto la guida del padre Ercole, rivelando ottime qualità di organista e compositore. [...] La Dori overo la schiava fedele (testo già musicato da M. A. Cesti e modificato dal Terzago, 1680), GiulioCesare ricovrato all'ombra natalizia di Massimiliano, Emanuele (" torneamento" per il diciottesimo compleanno dei principe, 1680); su libretto ...
Leggi Tutto
GENOCCHI (Ginocchi), Bonaventura
Guido Dall'Olio
(Ginocchi), Nacque, probabilmente a Chiavari, intorno al 1586. Il suo nome di battesimo fu probabilmente Giovanni Maria; in seguito, entrato nell'Ordine [...] Vaniniana, in Rinascimento, I (1950), 1, pp. 71, 73-75, 77, 80, 84, 86 s.; L. Corvaglia, Ricognizione delle opere di GiulioCesare Vanini, ibid., s. 3, XI (1957), p. 467; A. Corsano, Per la storia del pensiero del tardo Rinascimento, II: G.C. Vanini ...
Leggi Tutto
MANTELLI, Emilio
Rosalba Dinoia
Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] legami di profonda e duratura amicizia con i compagni di corso Moses Levy, Libero Andreotti, Enrico Sacchetti, GiulioCesare Vinzio e soprattutto con Lorenzo Viani. In quegli anni la sua attenzione era rivolta ancora esclusivamente alla pittura ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] di quell'anno a Genova la congiura "democratica" di GiulioCesare Vachero, appoggiata dal duca di Savoia ma avente numerosi in Genova, Genova 1864, pp. 183, 356; M. De Marinis, Anton Giulio Brignole Sale e i suoi tempi, Genova 1914, pp. 52-54; L. ...
Leggi Tutto
Cesare
Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...