PITATI, Pietro
Ivano Dal Prete
PITATI, Pietro. – Nacque a Verona nel 1490 da Bernardino e da Cesaria da Castello in un’illustre, benché ormai decaduta, famiglia veronese.
I Pitati si trovano menzionati [...] riportare l’equinozio di primavera al 25 marzo, anniversario della passione di Cristo e data dell’equinozio nell’epoca di GiulioCesare.
La proposta di Pitati venne stampata nel 1560 in un Compendium riedito nel 1564 e (sotto diverso titolo) nel 1568 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Filippo
Rossella Pelagalli
Nacque a Ceprano, nel Frusinate, il 30 giugno 1859 da Filippo e Giselda De Rossi. Rimasto orfano di entrambi i genitori, fu educato in un collegio religioso romano, [...] musicale della capitale; lo stesso Pinelli, l'anno seguente, diresse presso la Società orchestrale romana il suo poema sinfonico GiulioCesare (26 apr. 1881). L'esecuzione riscosse i favori del pubblico, ma non della critica, che rilevò il carattere ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Guglielmo
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente nel 1596 da Francesco Guglielmo - indicato spesso solo col primo nome - marchese di Tresana (minuscolo feudo in Lunigiana), e da Susanna di [...] alla rivolta dei Tresanesi e alla scomunica tanto di Francesco che del Malaspina. Il M. ebbe tre fratelli (Alfonso, GiulioCesare e Jacopo) e tre sorelle (Matilde, Eleonora e Taddea, che andò sposa al marchese Ippolito Malaspina della Bastia). Fuori ...
Leggi Tutto
FELLINI (Felini, Felina)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori bolognesi attivi tra la seconda metà del XVI e la metà del XVII secolo. Capostipite è Giovanni Battista, da identificare probabilmente con il [...] , 1842).
Fonti e Bibl.: Bologna, Bibl. comunale, ms. B 129: M. Oretti, Notizie de' professori di disegno, II, ff. 119 s. (per GiulioCesare e Marc'Antonio); Ibid., ms. B 30: Id., Le pitture nelle chiese della città di Bologna [1767], I, ff. 9, 12, 55 ...
Leggi Tutto
BINDO di Cione del Frate
Riccardo Scrivano
Senese, visse nel sec. XIV. Di lui si conosce soltanto una canzone, detta "di Roma", perché in essa si introduce a parlare, sotto forma di donna, l'augusta [...] ed onesta", che prende a lamentarsi della sua cattiva sorte ed a rimpiangere i grandi suoi figli del passato: GiulioCesare, Augusto, Pompeo, Scipione, Muzio Scevola ed altri. Se questi grandi l'hanno condotta gloriosamente al dominio del mondo, ora ...
Leggi Tutto
DE VITO, Eugenio
Fernando Carpanese
Nacque a Roma il 12 sett. 1876 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu suo fratello il ministro della Marina Roberto. Laureatosi in ingegneria civile nel [...] resistenza alla perforazione che risultava pari a quella di una corazza di ferro fucinato di grossezza circa quadrupla.
La corazzata "GiulioCesare", entrata in servizio nel 1914, aveva una lunghezza di 176,09 m, larghezza 28 m, dislocamento 23.089 t ...
Leggi Tutto
D'APUZZO, Nicola
Barbara Belotti
Nacque a Napoli nel 1790 da Gaetano e Michelina Lamberti e nella città natale compì gli iniziali studi di architettura frequentando la Reale Accademia del disegno.
Nel [...] un unico suo intervento costruttivo, la ristrutturazione dell'antico palazzo Gravina a Napoli, acquistato nel 1837 dal conte GiulioCesare Ricciardi.
I lavori vennero affidati al D. che ridusse l'altezza delle antiche sale per ricavarne nuovi vani ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Giovanni Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa intorno al 1630. Scarse e lacunose sono le notizie sulla sua formazione musicale, compiuta forse a Venezia, ove il F. soggiornò [...] 20 nov. 1687; Olimpia vendicata, dramma in 3 atti, libr. di A. Aureli, 20 nov. 1681 (Mss. It., cl. IV., 442 [= 9966]); GiulioCesare trionfante, dramma in 3 atti, libr. di L. Orlandi, 10 genn. 1682; Ermelinda, dramma in 3 atti, libr. di F.M. Piccioli ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGO (Campilongo), Emilio
Giuliano Gliozzi
Nacque a Padova nel 1550 da Lodovico, professore di medicina teorica nell'ateneo padovano, di antica e nobile famiglia. Studiò medicina nella città natale; [...] e personalità dell'epoca, quali Francesco Maria II duca d'Urbino e il suo ministro Giuliano Della Rovere, il principe Sigismondo Gonzaga e GiulioCesare Gonzaga marchese di Castiglione, il doge di Venezia Marino Grimani. Ma nonostante i numerosi ...
Leggi Tutto
DESA, Giovanni Bernardino
Lorenzo Baldacchini
Nacque nella seconda metà del sec. XVI a Copertino, nella diocesi di Nardò (attuale provincia di Lecce), antico centro di cultura umanistica, anche se di [...] per le opere letterarie ed ecclesiastiche, grazie ai suoi appoggi familiari. Due suoi zii materni, Giovanni Carlo e GiulioCesare Bovio erano stati infatti vescovi rispettivamente di Brindisi e della stessa Nardò, mentre il fratello Lelio era un ...
Leggi Tutto
Cesare
Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...