Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] le casse di risparmio ordinarie in quasi tutti i paesi civili, sorse in Inghilterra l'idea di utilizzare per la Sicilia 184, Toscana 166, Umbria 13, Veneto 304, Venezia Giulia 203, Venezia Tridentina 336. I depositi presso le casse rurali assommavano ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] delle provincie e dai bottini delle guerre sociali e civili. In Pompei si ammirano tuttora alcuni giardini di questo costruì tutta una serie: Caprarola, gli Orti Farnesiani, la Villa Giulia. Poi venne Villa Medici di Annibale Zoppi e Boboli e Bagnaia ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] ruote uno strumento essenziale per i quotidiani bisogni della vita civile, e ne rende sempre più esteso lo sviluppo e alle ruote, in numero di quattro, a sette raggi.
Giulio Cesare ci ha conservato una minuta descrizione di uno speciale carro ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] centro morale del popolo greco e, in certo modo, del mondo civile, e, dalla scienza più antica, anche come centro fisico, l' l'Apollo di Veio, a Roma, al Museo Nazionale di Villa Giulia, che venne alla luce negli scavi del Giglioli a Veio, sulle ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] tappe più difficili nella conquista della Gallia compiuta da Giulio Cesare; tali operazioni si svolsero tra il 58 C. per la rivolta delle truppe batave sollevate da Claudio Civile.
Roma facilitò alle popolazioni il contatto con l'orbis romanus ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] la vecchia cinta gonzaghesca, risorge ora l'architettura a Mantova in nuove forme e nuovi orientamenti (l'ospedale civile di Giulio Marcovigi, il cimitero di Ernesto Pirovano ecc.).
Storia. - Di origine etrusca, a cui dovette pure il toponimo, dalla ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] del secolo XIX, il canale di S. Chiara, presso l'ospedale civile, riceveva il canale navigabile di S. Sofia, che si staccava di terracotta agli Eremitani, che si è dimostrato di maestro Giuliano), e, almeno nel suo periodo padovano, Pietro Lombardo ( ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] e la scaturigine prima di tutta l'architettura del mondo civile dal Rinascimento a noi, e il riapparire di queste forme due esempî famosi: il bagno nel palazzo del Tè a Mantova (di Giulio Romano), e quello della casa Fugger ad Augusta (decorata da A. ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] Orientale, 1931, pp. 285-94.
Monumenti. - Un edificio civile dell'epoca romana sembra quello di cui rimane una parte entro Fu saccheggiata dai Giapidi nel 52 a. C., soccorsa da Giulio Cesare, fortificata da Augusto cui si deve con ogni probabilità la ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] si chiamavano eccellentissima banca. I sopravveditori avevano potestà civile e penale su tutte le persone impiegate nell' del Bernini sotto l'ultimo bastione della fortezza fatta costruire da Giulio II: era costituito da sei cantieri o navate, alti e ...
Leggi Tutto
patto di convivenza civile
loc. s.le m. Patto con valore legale che sancisce un vincolo di convivenza. ◆ Ha sconvolto i laici liberali per essersi schierato, in difesa della legge sulla procreazione assistita, dalla parte della Cei. Ma sui...
cesariano
ceṡariano agg. e s. m. [dal lat. Caesarianus «di Giulio Cesare», Caesariani pl. «partigiani di Cesare» (nella guerra civile)]. – 1. agg. Di Giulio Cesare, come generale e uomo politico, o come scrittore: esercito c.; il partito c.;...