VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] dal sec. III, suffraganea di Besançon, e sede di tribunale civile e di commercio. È situata (205 m. s. m.) debbono alcune belle abitazioni, tra le quali quella detta di papa Giulio; al sec. XVII il vasto Palazzo comunale, molto danneggiato anch' ...
Leggi Tutto
È. parola assai usata nella terminologia scientifica per indicare sia una serie di fenomeni, che dopo un certo periodo di tempo si ripetono nello stesso ordine, sia lo stesso periodo di tempo in capo al [...] v. ecclisse).
Ciclo d'indizione romana. - Periodo di 4 anni giuliano, istituito a Roma nel 313 d. C. per la revisione delle il ciclo di Metone trovò posteriormente accoglienza in qualche calendario civile, ma non subito. Solo dopo la battaglia di ...
Leggi Tutto
Fedele amico e valoroso collaboratore di Augusto, figura di primissima importanza nella storia del suo periodo. Era di umili natali; del padre si sa solo che si chiamava Gaio, né consta donde la famiglia [...] e i militari, riuniti in modo supremo nella rara personalità di Giulio Cesare, rivivessero sì, ma separati, in due uomini che non appetiti dell'enorme numero di soldati adunati per le guerre civili, e tenuti insieme con larghe promesse di doni di ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] di adescamento da parte dei Veneziani, Cesena passò sub gremio ecclesiae e Giulio II emanò a suo favore una solenne bolla per la costituzione del governo civile di essa; costituzione che, salvo poche modificazioni formali, durò fino all'invasione ...
Leggi Tutto
Accampamento o campo militare dei Romani (sulla pianta e distribuzione di esso v. accampamento; cardine; castello). L'origine dei castra romani è stata a lungo discussa e controversa. Da molti oggi ancora, [...] Milit., XI, XXII; Vitruv., De Archit., I, 5; Giulio Africano, Cestes, VI; oltre alle testimonianze degli storici, particolarmente Cesare fidelitas, termine comprensivo di obblighi svariati di assistenza civile e militare verso il signore o la curia, ...
Leggi Tutto
Figlio di Costantino il Grande e dell'imperatrice Fausta, cesare dal 323 o 324 al 337, augusto dal 337 al 361. Nacque probabilmente a Sirmio in Pannonia, il 7 agosto 317 o 318. Fu eletto cesare dal padre [...] la prefettura d'Oriente; poco dopo egli sposò una figlia di Giulio Costanzo, fratellastro di Costantino. Morto il padre (22 maggio di riparare ai danni prodotti dalla lunga guerra civile e le minacciose incursioni dei popoli germanici trattennero C ...
Leggi Tutto
Generale macedone, contemporaneo di Filippo II e di Alessandro il Grande. Figlio di un Filippo, era nato nel 381 a. C. da famiglia macedone di alto lignaggio. Dopo aver servito nell'esercito sotto Filippo, [...] a tutti i collegati, spartizione dei tesori regi: Diodoro, XIX, 57), si venne di nuovo, al principio del 315, alla guerra civile. In un primo tempo, Poliperconte e il figlio Alessandro stettero dalla parte di Antigono, per passare, poco di poi, a ...
Leggi Tutto
La regolamentazione della tutela del suolo. I nuovi lineamenti della difesa del suolo. Bibliografia
Difesa del suolo, dissesto idrogeologico, messa in sicurezza del territorio, mitigazione del rischio, [...] , grazie ai lavori della Commissione interministeriale presieduta da Giulio De Marchi. La legge quadro affidava alle Regioni introduzione, con apposita legge, delle azioni di protezione civile in termini di previsione e prevenzione, quali momenti ...
Leggi Tutto
La famosa questione degli antichi e dei moderni (querelle des anciens et des modernes), che fu molto dibattuta in Francia nell'ultimo trentennio del sec. XVII, e nei primi anni del sec. XVIII, ebbe, in [...] considerare come barbare e antirazionali le tradizioni del passato, che l'Italia scaduta dimenticò anche per difetto di coscienza civile. Allora, nella lotta fra antichi e moderni, gli antichi finirono sempre per aver la peggio..
L'Italia dunque del ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Giulio VENZI
. Diritto privato. - L'occupazione è un modo di acquisto della proprietà, e consiste nell'impossessarsi di una cosa con l'intenzione di farla propria. [...] per il tempo necessario ad acquistarne la proprietà (prescrizione acquisitiva o usucapione) il primo proprietario la perde. Il codice civile prevede tre specie di occupazione: la caccia, la pesca e l'invenzione.
Caccia e pesca. - L'esercizio della ...
Leggi Tutto
patto di convivenza civile
loc. s.le m. Patto con valore legale che sancisce un vincolo di convivenza. ◆ Ha sconvolto i laici liberali per essersi schierato, in difesa della legge sulla procreazione assistita, dalla parte della Cei. Ma sui...
cesariano
ceṡariano agg. e s. m. [dal lat. Caesarianus «di Giulio Cesare», Caesariani pl. «partigiani di Cesare» (nella guerra civile)]. – 1. agg. Di Giulio Cesare, come generale e uomo politico, o come scrittore: esercito c.; il partito c.;...