Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana a Roma
Isabella Tondo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita quotidiana di un cittadino romano, maschio e adulto, [...] dèi; Quintilis (poi Iulius, dal 45 a.C. in onore di Giulio Cesare), Sextilis (poi Augustus dall’8 a.C.), September, October, La tunica è la veste usata da tutti, uomini e donne, civili e militari; s’indossa come indumento unico anche fuori casa (per ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] alla liberazione della città.
A segnare il ritorno alla vita civile fu l’apparizione, sul fascicolo di Uomo uscito a giugno contatti stabiliti per il tramite di Italo Calvino con Giulio Einaudi, al principio degli anni Sessanta collaborò in maniera ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] di una famiglia borghese al pari di Le ire di Giuliano, in un atto. Allegato all’irredentista quotidiano triestino L’ propositi di smettere di fumare. Il matrimonio fu celebrato con rito civile il 30 luglio 1896 e con rito religioso nell’agosto del ...
Leggi Tutto
Cina
Stato dell’Asia centrale e orientale. Testimonianze fossili documentano che la C. fu abitata dal Paleolitico inferiore. In particolare, l’uomo di Yuanmou è stato datato oltre 1 milione di anni fa, [...] colonizzazione del Sud, abitato da popolazioni non cinesi. La guerra civile che seguì la sua morte si concluse con l’affermazione della soprattutto di gesuiti (Matteo Ricci, Emanuele Diaz, Giulio Aleni, Johann Adam Schall, posto dal governo imperiale ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] , procurato dall’amico Fiorenzo Carpi, per accompagnare il Giulio Cesare diretto da Giorgio Strehler al Piccolo Teatro di Milano di valenze ideologiche.
Gaslini, con la sua sensibilità civile, aveva còlto per tempo le trasformazioni in corso: si ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] Richelmi, Giambattista Piovano, Filiberto Gagna, Giulio Cesare Cordara di Calamandrana.
Nel nuovo , pp. 224, 271 s.; G. Pelletier, 24 septembre 1790: la Constitution civile du clergé devant la Curie romaine, in Mélanges de l'École française de Rome, ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] periodico di letteratura militante con una funzione apertamente "civile".
Le formulazioni che il gruppo di Germinal messaggio politico che prese più concretamente corpo nel dramma Giulio Cesare, pubblicato a Roma nel 1902 contemporaneamente al ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] di guerra da parte dell’Italia repubblicana.
L'impegnao civile
Più, tardi, a Liberazione avvenuta, dopo lo scioglimento del , Carnap, Ayer, Marcuse, Dewey, i Saggi filosofici di Giulio Preti, i Classici della Filosofia (La Nuova Italia), la ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] fece così ritorno a Bergamo.
Con il ritorno alla vita civile si aprì una fase completamente nuova dell’esistenza di Tasca, 1848, l’inno A Pio IX, messo in musica ancora da Giulio Litta, la già ricordata Poesia trovata nella bolgia di un croato ucciso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] altri campi, personalità come Luigi Foscolo Benedetto, Giulio Augusto Levi, Giovanni Alfero, Ferruccio Parri, Adele direzione della «Rivista di filologia classica». Negli anni di isolamento civile e politico, e di disagi fisici per l’ormai definitiva ...
Leggi Tutto
patto di convivenza civile
loc. s.le m. Patto con valore legale che sancisce un vincolo di convivenza. ◆ Ha sconvolto i laici liberali per essersi schierato, in difesa della legge sulla procreazione assistita, dalla parte della Cei. Ma sui...
cesariano
ceṡariano agg. e s. m. [dal lat. Caesarianus «di Giulio Cesare», Caesariani pl. «partigiani di Cesare» (nella guerra civile)]. – 1. agg. Di Giulio Cesare, come generale e uomo politico, o come scrittore: esercito c.; il partito c.;...