• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]

Parola di donna. Sonetti per voce femminile

Lingua italiana (2025)

Parola di donna. Sonetti per voce femminile Giuseppe Gioachino BelliParola di donna. Sonetti per voce femminileScelti da Pietro GibelliniFirenze, Vallecchi, 2025 I 2.279 sonetti romaneschi che costituiscono l’opera di Giuseppe Gioachino Belli, il [...] di Roberto Vighi con la collaborazione di Giorgio Vergara Caffarelli e Giulio Ansaldi, in cui i sonetti belliani – pur nella loro tredici sezioni, basate sull’età e sullo stato civile (Bambine, Adolescenti, Ragazze, Mogli, Madri – significativamente ... Leggi Tutto

Ideologia, decoro, commemorazioni: le strade battezzate più volte

Lingua italiana (2025)

Ideologia, decoro, commemorazioni: le strade battezzate più volte Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] da via delle Stimmate a via dei Cestari; da via della Pedacchia a via Giulio Romano; da via Macel dei Corvi (già dei Mercanti) a via del Foro al papato o comunque di rinnovamento politico-civile.Ad essi si sommano condottieri e imprese militari ... Leggi Tutto

Sentimento per Dante

Lingua italiana (2025)

Sentimento per Dante La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] come ci avverte il poderoso libro dello storico della letteratura italiana Giulio Ferroni L’Italia di Dante (La Nave di Teseo, 2019), Luzi per contiguità geografica, sentimento poetico e passione civile, ed Edoardo Sanguineti il cui lungo lavoro di ... Leggi Tutto

Una «strepitosa occasione cruciverbale»: Sanguineti e l’«abitudine alla poesia»

Lingua italiana (2024)

Una «strepitosa occasione cruciverbale»: Sanguineti e l’«abitudine alla poesia» Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] sterminate, in perpetua permutazione.E metafora militante, civile (siamo nel 1990) e, naturalmente, lessicografica di Pirandello cento anni dopo (1921-2021), intr. e cura di R. Giulio, numero speciale di «Sinestesie», XXIII, 2021, pp. 207-224.Risso, ... Leggi Tutto

Kid Yugi e Red Bull 64 Bars, l’anti-idolo del rap nella rinascita di Taranto

Lingua italiana (2024)

Kid Yugi e Red Bull 64 Bars, l’anti-idolo del rap nella rinascita di Taranto  «I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954  Red Bull 64 Bars è lo [...] è sospiro liberatorio, la satira sociale si trasforma in gogna civile contro la malapolitica:Gli stessi soldi di un lobbistaLa prima volta , In Puglia – Da Alda Merini a Mario Desiati, Giulio Perrone Editore, Roma, 2024. Altre opere consultate per la ... Leggi Tutto

La poesia come forma di accoglienza

Lingua italiana (2024)

La poesia come forma di accoglienza Dobbiamo considerare che i rapporti con gli stranieri sono sacri al massimo grado […] Poiché infatti lo straniero è solo, senza compagni e parenti, merita più pietà da parte degli uomini e degli dèi (Platone: [...] si nega agli altri. Gli esseri mostruosi sono esclusi dal civile consorzio, sono relegati in isole lontane, ai limiti del Mondadori, 1993.Merini, A., Vuoto d’amore, Torino, Giulio Einaudi editore, 1991.Gschnitzer, F., Storia sociale della antica ... Leggi Tutto

Pompeo Colonna, in difesa delle donne

Lingua italiana (2024)

Pompeo Colonna, in difesa delle donne La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] misconosciuta, quando non ignorata, a dispetto dell’istanza profondamente civile da cui era mossa. E così occorre tornare all’ le posizioni dinastiche della famiglia, Pompeo divenne vescovo sotto Giulio II (1503-1513), e avanzò in prestigio e potere ... Leggi Tutto

Un anno con Petrarca. Conversazione con Alberto Cristofori

Lingua italiana (2024)

<i>Un anno con Petrarca</i>. Conversazione con Alberto Cristofori A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] Petronio». Un ultimo a intraprendere una fatica del genere fu Giulio Ferroni. Tornando invece a Petrarca?«Mi sto occupando del primo poesia. Unisce bellezza e poesia dando loro un valore civile. Attenzione, non un valore politico. Fa dell'avanguardia ... Leggi Tutto

Dal nome individuale al nome comune… e ritorno

Lingua italiana (2024)

Dal nome individuale al nome comune… e ritorno Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] ammetteva esclusivamente i nomi contenuti nelle liste fornite allo Stato civile fu abrogata solo nel 1993. I limiti alla fantasia I nomi degli altri. Deonimici da altre lingue europee7.6 Giulio Vaccaro, Non è poi così lontana Samarcanda. I deonimici ... Leggi Tutto

«l’Unità»: le parole dell’archivio ritrovato

Lingua italiana (2023)

«l’Unità»: le parole dell’archivio ritrovato «L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] alla conclusione di quell'esperienza settant'anni dopo, è stata svolta da Giulia Bassi, storica all’Università di Torino. Scrive Bassi, in un articolo quella che sarebbe stata chiamata la “società civile” – ha giocato in chiave contraria, aumentando ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
patto di convivenza civile
patto di convivenza civile loc. s.le m. Patto con valore legale che sancisce un vincolo di convivenza. ◆ Ha sconvolto i laici liberali per essersi schierato, in difesa della legge sulla procreazione assistita, dalla parte della Cei. Ma sui...
ceṡariano
cesariano ceṡariano agg. e s. m. [dal lat. Caesarianus «di Giulio Cesare», Caesariani pl. «partigiani di Cesare» (nella guerra civile)]. – 1. agg. Di Giulio Cesare, come generale e uomo politico, o come scrittore: esercito c.; il partito c.;...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Civile, Giulio
Nobile batavo, ufficiale romano; nel 69 d. C. sollevò il suo popolo, col fine apparente di aiutare Vespasiano. Questi, a dominio consolidato, dovette mandare contro C. un esercito comandato da Petilio Ceriale che represse la rivolta.
PARTE CIVILE
PARTE CIVILE Giulio Paoli . L'azione civile per il risarcimento dei danni materiali e morali causati dal reato e per le restituzioni può esercitarsi nel procedimento penale dalla persona a cui il reato recò pregiudizio. Essa può essere proposta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali