LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] potente famiglia Landi vi furono iscritti anche Ottaviano e Costanzo, autore anche di carmi latini). Al periodo trascorso a favole di Esopo e di altri elevati ingegni raccolte dal conte Giulio Landi (Venezia, G. Bariletto, 1569).
Sempre a Venezia, ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] Roma, infatti, dove è già documentato l’8 marzo in una lettera di Giulio Mancini (Sperindei, 2009, p. 294), il 10 gennaio 1622 siglò con quadro d’Amore» è citato nell’inventario dei beni di Costanzo Patrizi stilato il 27 febbraio 1624, lo stesso anno ...
Leggi Tutto
POZZO, Paolo
Elena Granuzzo
POZZO, Paolo. – Nacque a Verona l’8 marzo 1741 (Archivio di Stato di Mantova, d’ora in avanti ASMn, Raccolta d’Arco, b. 48: L.C. Volta, Elogio storico dell’architetto P. [...] Ricci, Milano 1992, pp. 153-162; E. Costanzo, La fondazione della Biblioteca Comunale di Mantova, in Civiltà Poli, Santarcangelo di Romagna 2010, pp. 36-42; B. Adorni, Giulio Romano architetto: gli anni mantovani, Cinisello Balsamo 2012, pp. 27-29, ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] trattato l’autore giustificò l’ampio intervallo di tempo intercorso tra le due parti (trent’anni) con un commento che Costanzo Porta avrebbe fatto intorno al 1595 scorrendo il manoscritto della Prattica: «per mille ducati, io non haverei dato fuori i ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] diversi figli, dei quali sopravvivevano nel 1647 Francesca e Giulio. Quest'ultimo morì durante la peste del 1656. periodo compreso tra il regno di Ruggero II e la morte di Costanza d'Altavilla. Era questa solamente una parte dell'opera, che giungeva ...
Leggi Tutto
STELLA, Scipione
Domenico Antonio D'Alessandro
STELLA, Scipione (in religione Pietro Paolo). – Nacque a Napoli tra la fine del 1558 e il gennaio del 1559 da genitori del ceto civile, Luigi e Faustina [...] di S. Maria a Piazza fu battezzata la sorella ultimogenita Costanza, e il 23 agosto 1571 Lucrezia, figlia di un’ nella casa teatina di S. Paolo Maggiore. Il segretario cittadino Giulio Cesare Capaccio, accademico ozioso, nel suo Il forastiero (Napoli ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] il giubileo a guisa di Roma. Il 6 agosto del medesimo anno Giulio III gli concesse in commenda il monastero benedettino di S. Mauro a 'Ordine, designò come economo per la chiesa di S. Costanzo, dipendente da S. Pietro, Lorenzo Stefani con congrua di ...
Leggi Tutto
SUMMONTE, Giovanni Antonio
Saverio Di Franco
– Nacque a Napoli forse nel 1538 o nel 1542, stando a due diverse dichiarazioni processuali (Di Franco, 2012, pp. 20 s.). Sulla paternità e le parentele [...] quartiere del Sedile di Porto e quello di Portanova.
Summonte sposò Giulia De Vito ed ebbero almeno cinque figli: Luca Lorenzo, Giuseppe, condivisa con lo storico e nobile Angelo Di Costanzo ed entrambi riconobbero l’importanza del Regno angioino sia ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Panfilo
Francesco Frangi
NUVOLONE, Panfilo. – Figlio di Michele, nacque tra il 1578 e il 1581 verosimilmente a Cremona.
Pur in assenza di attestazioni d’archivio, tutto concorre infatti a [...] Vergine dei miracoli di San Celso e ss. Nicola da Bari e Costanzo da Perugia, firmata e datata 1607, della chiesa di S. Giovanni della cappella e segnata dalla retorica teatrale di Giulio Cesare Procaccini e del Morazzone.
Analoghe propensioni ...
Leggi Tutto
SAVANNI (Savani), Francesco
Fiorenzo Fisogni
SAVANNI (Savani), Francesco. – Nacque a Brescia probabilmente nel 1723. Stando all’atto di morte, del 1772, aveva allora 63 anni (Archivio di Stato di Brescia, [...] casa degli Archetti con la moglie Maddalena Zamboni e la figlia Costanza (Brescia, Archivio parrocchiale S. Agata, Stati delle Anime, di Offlaga (1753-55), dipinti per il filippino Giulio Barbisoni e di cui rimangono alcuni disegni già attribuiti a ...
Leggi Tutto
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....