Rino Gaetano
Alessandro Bratus
GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] Bum Bum” organizzata sotto la direzione artistica di Maurizio Costanzo al teatro Centrale di Roma, in piazza del Gesù. nella title track, una canzone su testo di un altro autore (Giulio Rapetti alias Mogol; all’epoca il suo sodalizio con Battisti era ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] la città dell'Aquila la osteggiarono tutti; Giulio Cesare Di Capua poteva impunemente fare scorrerie civile del Regno di Napoli, III, Palmyra 1762, pp. 288-358; A. di Costanzo, Historia del Regno di Napoli, I, Napoli 1769, pp. 366, 404-408, 410 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] la collaborazione tra princeps e aristocrazie locali. In età giulio-claudia (14-68 d.C.) Filone di Alessandria politico nelle vicende interne alla Chiesa soprattutto durante il regno di Costanzo II (337-361) e in una progressiva “secolarizzazione” ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] pubblicare senza suo diretto permesso. Poco dopo, il cardinale Giulio Antonio Santori, a causa del processo del 1577-78, , l’orientalista Diego de Urrea Conca, e suo nipote Filesio Costanzo Della Porta, sprovvisto di altri meriti (Gabrieli 1996, pp. ...
Leggi Tutto
Verdelot, Philippe
Marco Mangani
Della vita di V. si sa pochissimo (le notizie più aggiornate sono in Amati-Camperi 2001). Poiché lo si trova talvolta indicato come «Deslouges», Anne-Marie Bragard (1964) [...] 1521, con la quale il musico avvisa il cardinale Giulio de’ Medici di avergli inviato V. perché lo accolga (detto Arrigo il Tedesco) mentre questi si trovava temporaneamente a Costanza («Arrivai dipoi ad Gostanza, dove stetti uno mezzo dì [...] ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] in pieno attivo: vinto ed ucciso il duca dell'isola di S. Giulio nel lago d'Orta; per due volte vinto il duca di Bergamo, milanese, al momento dell'invasione. Quando il suo successore, Costanzo, eletto e consacrato a Genova, nel 593 fece alla sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “petrarchismo” si intende quella espressione letteraria che si propone di rielaborare [...] e anche la dignità della storia.
Se le rime di Giulio Camillo Delminio, il prestigioso e acclamato esperto di retorica e di un’importante Historia del Regno di Napoli, Angelo di Costanzo integra, per così dire, l’esempio bembiano con una calcolata ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] ), nuove amicizie, tra cui quella con il critico Mario Costanzo (grazie a cui collaborò con la rivista Stagione): si poesia italiana del Novecento. Il 26 aprile 1986 nacque la nipote Giulia. Tra i vari viaggi con conferenze e letture in molte ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] ritratto romano; per altri autori ambisce a tal posto Costanzo Patrizi, che risulta collocato nella cappella omonima della medesima riferisce a mano diversa, per ipotesi a quella di Giuliano Finelli. Simili nello stile e nel momento appaiono l ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] con i due figli illegittimi del marito: Lucrezia e Giulio.
Nel 1486 E., malata ad un orecchio, dovette Delle monete di Ferrara, Ferrara 1761, pp. 130 s., 150 s.; A. Di Costanzo, Istoria del Regno di Napoli, Napoli 1769, p. 532; M. Vecchioni, Notizie ...
Leggi Tutto
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....