REFRIGERI, Giovanni Battista
Massimo Giansante
REFRIGERI (Refrigerio), Giovanni Battista. – Nacque a Bologna da Lorenzo, professore di medicina nello Studio bolognese, verso il 1447. Nulla si sa della [...] Bagnolo dell’agosto 1484, Venezia si accordò con Ercole I d’Este e Sanseverino fu eletto capitano generale della Lega italiana. Al a quanto riferisce lo storico agostiniano Cherubino Ghirardacci, Giulio Malvezzi si rivolse a Refrigeri, di cui era ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Vincenzo Lavenia
OLIVA, Antonio. – Figlio di Francesco e Giovanna de Ditto, nacque a Reggio Calabria nel 1624 (Spanò, 1857, p. 195), o forse nel 1623, se è vero che nell’anno di morte [...] 1667, e in dicembre, dopo l’elezione a papa di Giulio Rospigliosi, zio di Tommaso, anche Oliva partì per Roma. Qui piccanti. Insieme con il marchese di Borgomanero, Carlo Filiberto d’Este, Oliva raggiunse Torino, dove Maria si era messa sotto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio (Giovanni Mercurio da Correggio)
Simona Foà
Nacque nel 1451, se si considera attendibile l'indicazione contenuta nella Epistola Enoch di Ludovico Lazzarelli, nella quale si afferma [...] si ha notizia anche in precedenza dal dispaccio fiorentino a Ercole d'Este; poiché è anche noto un suo scritto in cui egli difendeva il re francese contro le pretese di papa Giulio II (cfr. Kristeller, 1996), si potrebbe, seppur con molte cautele ...
Leggi Tutto
SQUILLACE, Leopoldo
de Gregorio,
Elena Papagna
marchese di Vallesantoro e di. – Nacque a Messina da Francesco Maria e da Orsola Masnada nel dicembre del 1700 o del 1699, comunque dopo che il genitore [...] Filippo. Conquistò parimenti il favore del duca di Modena Francesco III d’Este, alleato del re di Napoli, che lo nominò marchese del Sacro stato delle rendite di questo Regno per istruire Giulio Cesare d’Andrea che gli sarebbe subentrato alla guida di ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] a Ferrara, in occasione del suo matrimonio con Alfonso d'Este. E finalmente, nel settembre del 1502, quando Cesare a sua volta un concilio per la primavera successiva in Roma, Giulio II il 24 ottobre destituì della dignità cardinalizia e scomunicò il ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1408, nella parrocchia di S. Sofia, dal futuro procuratore Leonardo del procuratore Pietro e da Francesca Molin di Michele. [...] colleghi, di trattare con il signore di Ferrara, Borso d’Este, una lega contro la Firenze medicea. Venezia non intendeva inviato a Bologna, con Domenico Trevisan, per assistere Giulio II nel corso delle operazioni militari culminate nell’assedio ...
Leggi Tutto
PORTA, Costanzo
Antonio Chemotti
PORTA, Costanzo. – Nacque a Cremona nel 1528 o 1529 (in una lettera del 1° aprile 1592 si dichiara «carico de 63 anni», Garbelotto, 1955, pp. 155 s.).
Poco si sa degli [...] prende di cantar le cose mie».
Sempre per volontà di Giulio Feltrio della Rovere, nel settembre 1574 Porta assunse l’ Martellotti, Cronistoria del concerto delle dame principalissime di Margherita Gonzaga d’Este, Firenze 1979, pp. 157 s.; J. Chater, ...
Leggi Tutto
SFORNO, ‘Ovadyah (Servadio, Salvadio)
Saverio Campanini
– Nacque a Cesena intorno alla metà degli anni Settanta del XV secolo da Jacob di Rubino, non si conosce il nome della madre, e appartenne a una [...] ma intensa attività.
Rimasto vedovo, si risposò verso il 1532 con Giulia del fu Isacco da Pisa (Archivio di Stato di Bologna, Archivio in virtù di una raccomandazione del cardinale Ippolito II d’Este, legato di Francia. Tra le opere perdute delle ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] colloqui politici con Giangaleazzo Sforza, Ludovico il Moro, Ercole d'Este e Francesco Gonzaga; nel 1492 fu destinato a porgere .
La vita errabonda del B. finì solo dopo la morte di Giulio II, quando il suo successore Leone X gli restituì i benefici ( ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] G. tornò a Bologna solo dopo la riconquista della città da parte di Giulio II. Proprio in occasione del corteo che l'11 nov. 1506 accompagnò l locali si celavano gli interessi politici di Alfonso d'Este e Giampiero Gonzaga conte di Novellara, ostile ...
Leggi Tutto