CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] Ortona e Popoli, mentre Giulio Cesare era stato nominato presidente del Consiglio per la provincia d'Abruzzo dal viceré, duca di Nemours. Il C. tornò a Ferrara al principio del 1502 e nel marzo accompagnò Alfonso d'Este che andava a rendere omaggio ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] La madre di Brunoro, a ogni modo, fece ricorso a papa Giulio III e il figlio poté riacquistare la libertà nel 1552. Brunoro Fu poco dopo ingaggiato dal duca di Ferrara Ercole II d’Este, con autorità di comando su cento cavalleggeri e mille fanti. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] perorò l’investitura del Ducato di Modena e Reggio a Cesare d’Este. Seguì inoltre i delicati rapporti di confine tra il Ducato tredici figli: dieci maschi, Giuliano, Ferdinando, Francesco, Pietro, Lorenzo, Giulio, Averardo, Ippolito, Giovanni, ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Publio Francesco
Giovanna Paolin
– Nacque forse a Lomazzo di Como intorno al 1520 dal genovese Gabriele, di ceto modesto, ma amò definirsi sempre milanese.
Non molto si sa della giovinezza [...] Gianbattista Pigna, segretario del duca Alfonso II d’Este. Tentò inoltre di ingraziarsi l’imperatore Massimiliano un breve trattato sulla nota questione della correzione del calendario giuliano. Ancora scrisse contro le sepolture in chiesa, tema già ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] di quest'ultima il C., a cui nel 1550 Giulio III aveva confermato il beneficio di S. Lorenzo di , Saluzzo e i suoi vescovi, Saluzzo 1911, pp. 235-45; V. Pacifici, Ippolito II d'Este, Tivoli 1920, pp. 101, 142, 159, 378 s., 381; G. E. Morelli, ...
Leggi Tutto
MATTEI, Girolamo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma nel 1546 da Alessandro, membro del patriziato cittadino, ed Emilia Mazzatosta.
La famiglia, ascesa a una notevole potenza sin dalla fine del Quattrocento [...] II (27 ott. 1597) e il tentativo di Cesare d’Este di rivendicare la successione. Deciso a ottenere la devoluzione Park, PA, 1995, ad ind.; S. Ricci, Il sommo inquisitore. Giulio Antonio Santori tra autobiografia e storia, Roma 2002, pp. 314, 327; ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] consacrazione a vescovo; le medaglie con soggetti celebrativi della casa d'Este, quella di Francesco Ferdinando del 1837; quella per la della certosa di Bologna e il Monumento funebre di Giulio Perticari nella cappella delle Stimmate della chiesa di S ...
Leggi Tutto
VIGERIO DELLA ROVERE, Emanuele
Michele Lodone
VIGERIO DELLA ROVERE (Vogerius, Vegerius, De Vigerii, Viguerius), Emanuele (in religione Marco). – Nacque a Savona, nell’aprile del 1446, da Urbano Vigerio [...] re di Francia Luigi XII nel Nord della penisola indusse Giulio II a dare alla propria politica estera una svolta papali nella guerra contro il duca di Ferrara Alfonso I d’Este, alleato del sovrano francese, contribuendo alle vittorie di Concordia ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo Camillo
Massimo Carlo Giannini
SFONDRATI (Sfondrato), Paolo Camillo (Paolo Emilio). – Nacque a Milano il 20 marzo 1561, figlio secondogenito di Paolo, conte della Riviera, barone di [...] Asso e della Valsassina, e di Sigismonda d’Este di San Martino.
Nulla si sa dei suoi primi anni, tranne che fu educato presso il partito filospagnolo che si opposero nettamente all’elezione di Giulio Antonio Santori, voluto da Filippo II, ma giudicato ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Angelo
Roberto Antonelli
MONTEVERDI, Angelo. – Nacque a Cremona il 24 gennaio 1886 da Imerio, primario all’Ospedale Maggiore, e da Antonietta Torracchi. La famiglia paterna era antica e [...] l’Università di Friburgo in Svizzera, dove successe a Giulio Bertoni, richiamato nel frattempo (1921) all’Università di fenomeno d’interferenza fra lingua e letteratura: il cosiddetto espressionismo (Rosa fresca aulentissima ... tragemi d’este focora ...
Leggi Tutto