DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] commemorative dei suoi familiari, fra le quali quella dedicata al prozio Giulio III, al fratello Roberto, all'ava Ludovica, al padre, alla di s. Caterina del Correggio, donatole dal cardinal d'Este il 15 maggio del 1582, due Madonne del Parmigianino ...
Leggi Tutto
DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] Giulio Alberoni. Il 16 sett. 1714 venne celebrato a Parma il matrimonio per procura e il 22, accompagnata dal duca Francesco e da D dei patti nuziali tra il duca Antonio ed Enrichetta d'Este, le faceva presente che "potrebbe riuscire di grande mio ...
Leggi Tutto
MURATORI, Giulio
Mauro Martini
– Nacque a Trento il 26 novembre 1909, da Mario e da Giuseppina Pellicani, secondogenito di tre fratelli.
I genitori, originari della provincia di Modena, si spostarono [...] 1970, per il suo appassionato impegno, ricevette dalla città il premio Alberto V d’Este. L’anno seguente, quasi in punto di morte, fu insignito della medaglia d’oro del Ministero della Pubblica Istruzione.
Le profonde conoscenze storiche di Muratori ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] intervento di Pistofilo fu decisivo nel 1512, quando papa Giulio II cercò di allearsi con gli spagnoli per impadronirsi 1804, pp. 114 s.; A. Cappelli, La vita di Alfonso I d’Este, in Atti e memorie delle RR. Deputazioni di storia patria per le ...
Leggi Tutto
SILINGARDI, Gaspare
Matteo Al Kalak
– Nacque a Modena verso il 1537. Suo padre, Geminiano, era probabilmente un notaio, così come suo fratello maggiore Bernardino.
Si formò nei circoli culturali della [...] alla cura pastorale, poiché nel 1587 il duca Alfonso II d’Este, dopo lunghe insistenze, ottenne di poterlo inviare come ambasciatore di Modena, resasi vacante per la morte del cardinale Giulio Canani (27 novembre 1592). A patrocinare la nomina era ...
Leggi Tutto
CAUCO (Cocco, Cocho, Coco), Giacomo (Iacopo)
Agnese Fantozzi
Nacque a Venezia verso l’anno 1490 da Antonio e da Cecilia Giustiniani. Apparteneva ad una nobile famiglia veneziana, che era annoverata [...] iniziava la sua scalata curiale sotto la protezione del cardinale Giulio de’ Medici, divenendo protonotario apostolico. Viveva ancora a e sotto la protezione della marchesa di Mantova, Isabella d’Este, presso la quale si era rifugiato insieme con l ...
Leggi Tutto
ROMEO, Francesco
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Castiglion Fiorentino nel 1492 da una famiglia di modesta condizione. Preso dalle mani di Sante Pagnini l’abito dei frati predicatori (13 gennaio 1512) nel [...] , 195).
Con il ritorno dell’assise a Trento, sotto Giulio III (1551), Romeo temporeggiò prima di recarvisi, impegnato nel promozione di frate Girolamo Papino, uomo di fiducia del duca d’Este, a inquisitore di Ferrara (Prosperi, 2003), le carte del ...
Leggi Tutto
SARDI, Ludovico
Italo Pantani
SARDI, Ludovico. – Nacque a Ferrara sul finire del XIV secolo, figlio di un Paolo da identificare probabilmente con il notaio Paolo Sardi, estensore di molti rogiti tra [...] e i primi due del successivo. Le fonti d’archivio, censite da Giulio Bertoni (1921), attestano che ebbe un fratello 1921, p. 46) e da L. Capra, Gli epitafi per Nicolò III d’Este, in Italia medioevale e umanistica, XVI (1973), pp. 219 s.; pochi versi ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Ludovico
Lionello Puppi
Nato a Vicenza il 31 maggio 1482 da Belpietro e da Mattea Corradi d'Austria, lasciava ancor giovane, sull'esempio del fratello Francesco, la vita secolare per prendere [...] un suo "impronto del Salvatore dorato" e "sue medaglie di casa d'Este, et altre cose belle" (Gualdo [1650], 1972, pp. 55 "pace di legno fatta con... ori" donata dal C. a Giulio III, che di nuovo il Madruzzo constata in una comunicazione epistolare ...
Leggi Tutto
PIATTI, Flaminio.
–
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano (o a Turbigo) verso il 1550 da Girolamo, di famiglia patrizia, e Antonia Vismara d’Aragona. Ebbe diversi fratelli: Ludovico, che fu medico [...] Cesare, figlio di un figlio naturale del duca Alfonso I d’Este. Tale soluzione cozzava con le disposizioni della bolla di Pio , si opposero apertamente all’elezione del cardinale inquisitore Giulio Antonio Santori, sostenuto da Filippo II di Spagna ...
Leggi Tutto