MARTINI, Giulio
Valentina Ughetto
MARTINI, Giulio. – Nacque a Firenze il 2 luglio 1806 da Ferdinando e da Anna Barbolani da Montauto.
Era nipote di Vincenzo Martini che, in qualità di ministro per il [...] Il 24 giugno 1833 sposò a Siena la cugina Giulia Rinieri de’ Rocchi, figlia adottiva del commendatore Daniello , a causa del duro contenzioso apertosi con Francesco V d’Este per l’occupazione modenese di Fivizzano come compenso dell’assorbimento ...
Leggi Tutto
GHILINI, Ghilino (Gelino de Gelino)
Laura Turchi
Nacque a Ferrara intorno al 1477 da Niccolò, causidico proveniente da una casata patrizia di Alessandria ma stabilitosi a Ferrara, dove aveva ottenuto [...] fu mandato come ambasciatore presso papa Giulio II, per facilitare una riconciliazione col duca. Il 14 ott. 1514 il G. si addottorò in diritto civile e, grazie al fratello del duca, il cardinale Ippolito (I) d'Este, fu nominato vescovo di Comacchio ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Simona Foà
Figlio di Pietro di Fantino di una figlia di Dolfin di Onfrè di Pangrati Giustinian, nacque a Venezia alla fine del sec. XV, sicuramente dopo il 1483, anno del matrimonio dei [...] come rappresentante alle nozze di Lucrezia Borgia con Alfonso d'Este. Nel 1516 venne eletto conte a Pola, ma l "molto amico, et servidore di M. Nicolò Delfino" gli presentò Giulio Camillo che aveva espresso il desiderio di conoscerlo - e nel Proemio ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Antonio.
Barbara Di Sabatino
– Medaglista attivo a Ferrara, nacque presumibilmente entro il terzo decennio del XV secolo.
Le prime notizie sulla famiglia risalgono a un Marescotti console [...] .
Il M. fu per gran parte della sua vita al servizio di Borso d’Este. Il suo stile severo e un po’ aspro ben si confà agli illustri del M. del 1448. La seconda è dedicata a Giulio Cesare Varano, signore di Camerino. Sul recto il personaggio è ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Germanico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna attorno al 1560 dal conte Agostino e da Laura Marsili.
La famiglia, originaria di Faenza, si era successivamente trasferita a Bologna, ove raggiunse [...] a nome del granduca, per il matrimonio del duca Alfonso II d'Este con Margherita Gonzaga. Il 1º nov. 1581 fu inviato a al 5 ott. 1614, quando, dopo aver presentato il suo successore, Giulio de' Medici, al duca estense, si trasferì a Bologna e di ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] 1598 fece ritorno in Spagna al seguito del marchese Filiberto d'Este, ambasciatore straordinario. La carriera del L. si svolse fiorini l'uno. La somma sarebbe stata girata da Cernusco a Giulio Cesare Bocco "in estinzione del prezzo" che il L. doveva ...
Leggi Tutto
TUTTAVILLA, Girolamo
Pietro Giulio Riga
– Nacque a Roma intorno alla metà del XV secolo dall’unione della nobildonna romana Girolama Tosti con Guillaume d’Estouteville (italianizzato in Guglielmo Tuttavilla; [...] . Ebbe tre sorelle, Caterina, Margherita e Giulia, e un fratello, Agostino.
Sebbene non si 64, 66, 85-90, 111, 113, 219, 236; G. Visconti, I canzonieri per Beatrice d’Este e per Bianca Maria Sforza, a cura di P. Bongrani, Milano 1979, pp. 19 s., 79 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Galeazzo
Franco Pignatti
Figlio di Giovanni, marchese di Vescovado fratello del duca di Mantova Francesco II, e di Laura di Giovanni Bentivoglio, signore di Bologna, il G. nacque nel 1509 (non [...] notizia pervenutaci lo vede governatore di Modena per Ercole II d'Este dal 17 nov. 1547 al 24 genn. 1550, d'Este.
Il G. lasciò Modena perché chiamato da Ercole II a far parte del suo seguito nell'ambasciata d'obbedienza al pontefice neoeletto, Giulio ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Vercelli
Gaspare De Caro
Nacque a Vercelli nella seconda metà del sec. XV. Si ignora se e dove abbia compiuto regolari studi di medicina.
Anche il suo nome è incerto: comunemente chiamato [...] di Mantova, il cardinale Ippolito d'Este, il vescovo di Worcester Silvestro Gigli, ambasciatore d'Inghilterra presso la Santa Sede, cameriere papale Luigi de Rossi e con il cubiculario Giulio Bianchi. La protezione della famiglia Petrucci gli procurò ...
Leggi Tutto
RIZZINI, Gaspare
Laura Turchi
RIZZINI, Gaspare. – Nacque a Gardone (oggi Gardone Riviera, sulla sponda occidentale del lago di Garda) nella prima metà del XVII secolo; il nome dei genitori non è noto. [...] 502-505, 507 s., 550-552, 573; U. Dallari, Il matrimonio di Giacomo Stuart duca di York (poi Giacomo II re d’Inghilterra) con Maria d’Este. 1673, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le province modenesi, s. 4, 1897, vol. 8, pp ...
Leggi Tutto