L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] grande (circa 2•10+10 a 0°); per il vapore d'acqua invece è 0,0000975.
La coesione specifica (rh = Fonte principalissima è l'opera di Sesto Giulio Frontino, curator aq. nel 97, , che prima per Montagnana ed Este sfociava nel porto di Brondolo, rompeva ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] città e pubblicani, ecco le lettere di Giulio Cesare ai Mitilenei, o di Antonio e ); formule deprecatorie di eventuali violazioni, come h(uic) m(onumento) d(olus) m(alus) a(besto); augurî di pace al defunto, il suo centro in Este, ma è rappresentato ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] (i "Villanoviani" di Bologna, i Veneti di Este, ecc.).
Graduale sembra essere stato il passaggio dalla prima , e, risalendo al nord, le parti romaniche di S. Giulio al lago d'Orta, in cui è conservato un ambone scolpito, variamente assegnato ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] ;J = ϑ si trova soltanto negli alfabeti e sillabarî di Este, ma non in vere e proprie iscrizioni; mancano le medie, altri due incisi su vasi d'impasto nero (conservati a Roma, rispettivamente nel Museo di Villa Giulia e nel Museo etrusco-gregoriano ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] che si è dimostrato di maestro Giuliano), e, almeno nel suo periodo ebbe il suo centro in Este: di quel periodo rimangono infatti , Le scuole di Ven. e lo Studio di P. nel Rin., in Riv. d'Italia, aprile 1922; E. Costa, Pel VII centen. dell'Un. di P., ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] soggetta al benefico influsso del mare, le Giulie meridionali, coi loro caratteri d'altipiano, non sono un ostacolo molto energico quale ha le caratteristiche del periodo secondo e terzo di Este, si trovarono messi in opera nelle murature delle tombe ...
Leggi Tutto
Nato a Savona nel 1552 ed ivi morto nel 1638,- ebbe una giovinezza piuttosto agitata, perché gli mancarono nei primi anni le cure del padre, morto quindici giorni prima ch'egli nascesse, e della madre [...] certo quanti Tesorieri ebbero i Signori da Este, non fecero loro servizio pari a quello personale e originale che lo salva dalla taccia d'imitatore servile. Pure con interesse e diletto scritto, per la musica di Giulio Caccini, il Rapimento di Cefalo, ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Castelli (Teramo) il 13 gennaio 1842, morto a Roma il 29 ottobre 1922. Laureatosi in lettere a Pisa (luglio 1865) si dedicò dapprima all'insegnamento, e fece viaggi d'istruzione a Parigi [...] in Roma, divenuta capitale del regno d'Italia, una Direzione generale delle Roma dei due musei nazionali di Villa Giulia e delle Terme di Diocleziano, per i . L'importanza sempre crescente dei musei di Este, di Taranto, di Siracusa e di Cagliari ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] e in genere i cardinali anziani (creati da Alessandro VI e Giulio II), molti dei quali aspiravano al pontificato, ostili tutti al suscitato lagnanze nelle popolazioni, si riconciliò con gli Este e col duca d'Urbino, fece tornare in Perugia i Baglioni, ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] corso della lira di piccoli rispetto allo zecchino d'oro si era svalutato di un 30% circa , 1908, pp. 115-150, 279-310; Giulio Bistort, Il Magistrato alle Pompe nella Repubblica di podestà a Cittadella, podestà a Este, podestà a Monselice, podestà a ...
Leggi Tutto