COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] Margherita Gioeni Colonna, principessa di Castiglione, sposa di Giulio Cesare Rospigliosi, duca di Zagarolo. Questa in cambio -29 in sei volumi; Napoli 1831-34 in otto volumi; Este s. d. in dodici volumi. Successivamente l'opera fu continuata a più ...
Leggi Tutto
La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] alcuni nomi di luogo: oltre a Este e Padova, anche Vicenza, Asolo, dominio bizantino, e il Veneto d’entroterra, occupato dai Longobardi, 1993, 15 voll., vol. 4º, pp. 59-73.
Lepschy, Giulio C. (1962), Fonematica veneziana, «L’Italia dialettale» 25, pp. ...
Leggi Tutto
TOMEONI
Gabriella Biagi Ravenni
Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX).
Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] corrente, si riferisce in realtà a un omonimo, figlio di Giulio; la conferma della paternità del musicista è nel testamento di Marco , Milano e Monza (nel teatrino dell’arciduca Ferdinando d’Asburgo-Este cantò, nell’autunno 1785, I due baroni di ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] Vettori con due lettere al medesimo di Giuliano de’ Ricci su l’istesso argomento, la precedenza tra Medici ed Este (Liber de maxima dignitate Sigonio, correspondance avec Fulvio Orsini, Roma 1889; D. Giannotti, Lettere a P. V., pubblicate sopra ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] Rangoni, che, in odio all'Este, gli consegnarono Modena. Giunto Giulio II a Bologna e convocato il consiglio al 1511 e dei cardinali Legati A. Ferrerio e F. A., in Atti e Mem. d. R. Deput. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 3, IV (1886 ...
Leggi Tutto
PANIZZI, Antonio Genesio Maria
Stephen Parkin
PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi.
Dopo aver [...] sempre più pericolose. Nel settembre 1820 Francesco IV d’Austria-Este duca di Modena e Reggio emanò un decreto contro A maggio dello stesso anno il direttore di polizia Giulio Besini fu assassinato; Francesco IV reagì al delitto istituendo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Galeazzo
E. William Monter
Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchese di Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517.
Il C. venne perciò educato con [...] contrario di Calvino ("de faict, si j'eusse esté près de vous, je n'eusse pas espargné al poeta e gentiluomo siciliano Giulio Cesare Pascal di ritornare a Note sur G. C., in Mém. et doc. de la Soc. d'hist. et arch. de Genève, IX (1864), pp. 68-80; ...
Leggi Tutto
PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] dicembre 1787), e la festa teatrale Demetrio a Rodi (Boggio) per le nozze del futuro Vittorio Emanuele I con Maria Teresa d’Asburgo-Este (2 maggio 1789).
Nel 1796 si recò a Vienna per l’esecuzione, il 22 marzo al Burgtheater, del melologo Werther, da ...
Leggi Tutto
Emilia Romagna
Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna.
Emilia
Il nome Aemilia, a indicare [...] dei Borboni di Spagna, mentre a Modena succedeva la dinastia d’Austria-Este. Durante l’epoca di predominio francese i Borboni, per a danno delle piccole signorie. Finalmente l’energia di Giulio II riuscì a sottomettere alla Chiesa la Romagna; ma ...
Leggi Tutto
QUINZANI, Lucrezio
Rodobaldo Tibaldi
QUINZANI (Quinziani, Quintiani), Lucrezio. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo monaco cistercense e compositore di origine cremonese, vissuto [...] poetico in onore dell’autore stilato da Giuliano Goselini, che era deceduto l’anno prima nel 1597 (Londra, Thomas Este), con traduzione inglese dei testi monastero dei Ss. Pietro e Paolo («D. Lucretius eiusdem instituti alumnus», e alla fine ...
Leggi Tutto