INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Giulio . pita, gr. πατήρ da indoeur. *pətēr; c) indoeur. *ṛ ḷ > ar. *ó; d) indoeur. *m̥ *í > ar. *am *an (davanti a vocale) *a: p. es.: (cfr. lat. schola, statu- it. iscuola, fr. été (esté), r. lat. asthma, it. ánsima, ecc.).
3. Morfologia ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Fiume 1928; S. Squinabol e V. Furlani, Venezia Giulia, Torino 1928; D. De Castro, La composizione della popolazione giuliana per sesso e litoranea e marinara che terragna, ed ebbe, oltre ad Este stessa, il suo sbocco antichissimo in quel porto di ...
Leggi Tutto
TERRAGLIA (fr. faïence fine, terre de pipe, cailloutage; sp. loza; ted. Steingut; ingl. earthenware)
Gaetano Ballardini
Genere di ceramica a corpo bianco, d'impasto fine, leggiero, denso e sonoro, ricoperto [...] Si produce con una pasta artificiale a varie proporzioni d'argilla (50 a 60%), di quarzo (28 a in "biscotto" di terraglia; a Este il lavoro, iniziato nel 1781, Carouge (Ginevra). Nel 1841 ne usciva Giulio di Luigi Richard per rilevare presso Milano ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Giulio Natali
Avventuriero e autobiografo veneziano, nato nel 1750, morto nel 1825. Cominciò a esercitare la professione di notaio; ma, incline agli spassi, al giuoco, all'amena letteratura, [...] Memorie scritte e pubblicate da lui medesimo per umiltà (3ª ed., Este 842-44, voll. 6), sciatte ma vivaci, sono un non trascurabile dànno curiose notizie dell'Albergati, del Pepoli, del Rubbi e d'altri letterati amici dell'autore.
Bibl.: G. Biagi, Un ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] dopo la morte del primo dedicatario, lo zio Giuliano de' Medici. Senza supporre un L. lettore attento A. Verdi, Gli ultimi anni di L. de' M. duca d'Urbino (1515-1519), Este 1888; F.-T. Perrens, Histoire de Florence depuis la domination des ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] C. a tutto il V sec. d. C. Tra questi edifici ricordiamo il colombario dei Pontii, di età giulio-claudia, con una bella edicola decorata , tra cui primeggiano quelle di Golasecca e di Este dai caratteristici ossuari, e quelle dell'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] perché in fine l'esser gentil homo d'una republica grande per sé et i suoi molto, le case, rispettivamente degli Este e dei della Rovere, che , Vicenza 1983, p. 446 (pp. 433-447).
86. Giulio Cattin, Musica e liturgia a San Marco, I, Venezia 1990, ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] è tacito od esplicito termine di confronto, ecco che il marchese veronese Giulio dal Pozzo - lo stesso che, in un panegirico edito a altri". Se, ad esempio, in quel di Este, un suddito chiede d'erigere un "oratorio" illustrato da un'immagine ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Lex Roscia del 49 a.C., di cui è menzione in una iscrizione di Este? o Lex Rubria, un plebiscito proposto fra il 49 e il 41 a il re ariano dei Visigoti, Euríco, e l'imperatore d'Occidente Giulio Nepote (202).
Nel 489 ecco entrare in Italia Teoderico ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] monastero di San Michele a Este; ecc.). Si tratta se propria di se stessa erede,
la sorella d'Astrea, l'alma donzella
che in sacre leggi Bolzoni, Eloquenza e alchimia in un testo inedito di Giulio Camillo Delminio, "Rinascimento", n. ser., 14, 1974 ...
Leggi Tutto