Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] piccoli nuclei di Este, Monselice e -104.
3. Cf. Mario Isnenghi, I luoghi della cultura, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. Il Veneto, a cura di 1998, pp. 307-327.
5. Cf. Giulio Disegni, Ebraismo e libertà religiosa in Italia, ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] del decano del Sant’Uffizio, Giulio Antonio Santori. L’astrologia, fino Quando nel 1609 la comunità di Este chiese a Roma un breve per di intervento (1765-1808), Milano 1988, p. 17.
91 Cit. in D. Sella, C. Capra, Il ducato di Milano, cit., p. 528 ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] (dominio degli Asburgo-Este), e attribuì alla lega di Cambray, onde si rese tanto formidabile Giulio II, che come Bruto e Cassio fu l au-delà. Les hommes, la mort et la religion dans la région d’Avignon à la fin du Moyen Age (vers 1320-vers 1480), Rome ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] opere: ad esempio il romanzo storico Con este signo venceras (2008), della panamense Mónica Miralles vi porto la vita: io sono il liberatore, sono l’Anticristo!» (D. Merežkovskij, Giuliano l’Apostata o La morte degli dei, Sesto San Giovanni 1934, p ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] questioni della Serenissima con Giulio II, nella quale religione Religion Past & Present diretta da Hans D. Betz, Don S. Browning, Bernard Janowski ed este nombre: “Donde esté el obispo, esté la muchedumbre, así como donde esté Jesucristo esté ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] potuto creare problemi di rapporto con il D., "ayant de longtemps commandé en chef, esté général de bonne partie de galères soprattutto in una lettera indirizzata al colto e potente Giulio Claro (ibid.) che il D. palesa i suoi sentimenti (e, di fatto ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] Luni, p. 225; C. Carducci, Tibur, Roma 1940, p. 32; D. Faccenna, in Not. Sc., 1948, p. 273 ss.; cfr. C di Adria, p. 3 (?);
* Ateste (Este): ludi gladiatorî, C.I.L., v, 220;
* Berytus (Beirut): anfiteatro di Giulio Agrippa, Ioseph., Ant. Iud., xix, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] C., è da premettere una fase precedente a quella di Este, documentata soprattutto dalle necropoli e dagli abitati protovillanoviani di Frattesina soltanto a partire dall’età giulio-claudia.
Nel corso del II e III sec. d.C. la vita nelle fattorie ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] augustea e uno agli inizi del II sec. d.C. Poco o nulla è noto degli edifici a pianta quadrangolare (età giulio-claudia) e di uno montagna, Treviso 1997.
C. Compostella, I monumenti funerari di Este e di Padova: immagini e committenti, in AAAd 43 ( ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] , in alternativa alla via da Bologna a Este nelle comunicazioni con il Veneto e forse di principali (dall’età giulio-claudia fino al Tardo Modena, dove si sarebbe allevata una tra le migliori razze ovine d’Italia (Strab., V, 1, 12; Colum., VII, 2). ...
Leggi Tutto