CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Rubiera (Reggio Emilia) il 14 0 il 17 agosto del 1446 da Cortese.
La prima data la fornisce egli stesso nel quarto Sermone (Opera, Basileae [...] di fronte all'esercito di Giulio II, il palazzo dei Notizie intorno allevite ed agli scritti degli scrittori d'Italia, in Bibl. Ap. Vaticana, Vat. Venturini, Un umanista modenese nella Ferrara di Borsod'Este: Gaspare Tribraco, Ravenna 1970, pp. 33- ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] per prestigiosi committenti come la nobildonna russa Giulia Samoyloff Pahlen, per la quale decorò nel pp. 159 ss.; Intorno a due nuovi affreschi del pittore D. nella chiesa arcipretale di S. Tecla in Este, in Gazz. di Venezia, 11, 12 aprile e 29 ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] per le nozze della sorella Giulia; e soprattutto significativa è la lo havia hecho por orden y mandado del duque d'Alva". L'espediente servì e il B. riuscì haveria estado si despues de partido de este servicio hubiesse aprendido tanto". Si aggiungeva ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] d'astrologia" sollevati dal servita Giulio Malcalzato, un'altrettanto dotta e scrupolosa apologia (datata 31 genn. 1578) "d'un morte dell'illustriss. et eccellentiss. madama Leonora di Este et raccolte da Gregorio Ducchi…, Vicenza, nella Stamperia ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] al papa e ai cardinali, La gioia nel seno d’Abramo, musica di Lanciani, ch’era allora virtuoso del 1701). Nel 1692, per le nozze Este-Farnese, scrisse il fortunato oratorio Il martirio Minato, Adriano Morselli, Giulio Cesare Corradi, Nicolò Beregan ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] dei fabbri C. Aratrius (oggi custodita a Este); entro il terzo quarto del I sec. d.C. sono inquadrabili la monumentalizzazione del foro, funzionalità del porto almeno fino all’assedio di Giuliano (361 d.C.), e dal ruolo preminente assunto dal centro ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] Intabolatura di lautto libro secondo di Giulio Abondante (Venezia, Scotto, 1548 IV (23 maggio 1555), papa ostile all’Este, indusse Vicentino a cercare altri protettori. New Haven (Conn.) 1996, pp. XI-LXIII; D. Daolmi, Don N.V. arcimusico in Milano. Il ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] Venezia (Ricordi di architettura, I[1878], 4, tav. III). Ad Este eseguì una scuderia alla "maniera russa" (ibid., 12, tav. II). Botto, Note e docc. sulla chiesa di S. Trinita in Firenze, in Riv. d'arte, XX (1938), pp. 1-22. Sul progetto del C. per il ...
Leggi Tutto
BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] contrastatissimo conclave che vide l'elezione di Giulio III e in cui proprio il Salviati : "pour avoir esté trop largement et 1881, pp. 479 s.; E. Narducci, Giunte all'opera "Gli Scrittori d'Italia", Roma 1884, p. 103; A. Favaro, La libreria di G. ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria
Aldo Mazzacane
Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga.
Il padre, [...] Rangoni per il possesso di boschi e terre, che interessò gli Este ed i Bentivoglio ed in cui anche il C. intervenne. Pochi carestia dettero facile occasione d'indirizzare il malcontento contro i Bentivoglio; l'anno dopo Giulio II intraprendeva una ...
Leggi Tutto