GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] Maddalena, tramite il fratello Giulio Antonio, del divieto di regina di Ungheria e Boemia, Maria Teresa d'Austria. L'elezione fu registrata dal Segretario costretta in una sua residenza di campagna, a Este, dal 10 giugno al 12 ott. 1776. ...
Leggi Tutto
CACACE, Giovanni Camillo
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il 1571 seguendo il Toppi, che peraltro conobbe personalmente il C. e si giovò talvolta della sua protezione [...] e che lo resero agli occhi del D'Andrea uno dei più chiari esempi di contesa in materia di precedenze con Giulio Mastrillo, fiscale della Gran Corte concludeva quindi, con espressione significativa, che "este negocio, tiene dos partes: una de ...
Leggi Tutto
DE TURA, Gennaro
Maria Cristina Bonvini
Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] ottenne un'audizione da Casa Ricordi e Giulio Ricordi, entusiasta, lo impose al Regio di Torino, al teatro Sociale di Este in Pagliacci di R. Leoncavallo, Cavalleria rusticana M. Filippeschi e M. Del Monaco.
Il D. morì a Milano il 7 febbraio del 1939 ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] Bartolomeo morto nel 1661 (A. Libanori, Ferrara d'oro, III, Ferrara 1674, pp. 222 'altra, Laura, maritata a Padova a Giulio Alvarotti.
Il 10 nov. 1599 gli sentenza della Camera ducale che devolveva agli Este il dominio di Sassuolo sottraendolo a Enea ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] S. Bartolomeo, firmato, di S. Maria delle Grazie di Este.
A partire dal 1688 fino al 1689 di nuovo il F Fillarini, Padova 1976, p. 96; G. Melzi d'Eril, Sacro Monte d'Orta, in Isola San Giulio e Sacro Monte d'Orta, acura di G.A. Dell'Acqua, Torino ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] "parentado" di Lorenzo, una causa - ammise il cardinale Giulio de' Medici, il futuro Clemente VII, - che al ind.; A. Verdi, Gli ultimi anni di Lorenzo de' Medici duca d'Urbino (1515-1519), Este 1888, pp. 93-114 passim; F.-T. Perrens, Histoire de ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Antonio
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica famiglia padovana fra quelle più eminenti per censo e che avevano da secoli il predominio sulla vita cittadina. Nacque in data imprecisata [...] figli una pensione vitalizia di cento ducati d'oro, che toccò tutta a lui testa di duecento cavalli occupava Este e Monselice. Alla notizia Dispacci degli ambasciatori veneziani alla corte di Roma presso Giulio II (25 giugno 1509-9 gennaio 1510), a ...
Leggi Tutto
FATTORINI, Gabriele
Luca Della Libera
Nato a Faenza (Ravenna) nella seconda metà del XVI secolo, appartenne ad una famiglia che tra il XVI e il XVII secolo ricoprì importanti cariche civiche.
Tra il [...] 1570 e il 1580 un Giulio fece parte del governo cittadino; tra il 1587 e il 1595 di Carceri, presso la cittadina di Este, in provincia di Padova; nel Primeira parte do Index da Livraria de musica de el Rei D. João IV, Lisboa 1967, p. 97; C. Sartori, ...
Leggi Tutto
BONARDI, Pellegrino
Alfredo Cioni
Stampatore, dal 1553 circa operoso in Bologna.
Come per gli altri membri della famiglia, anche per il B. la mancanza di documenti di archivio costringe a ricostruirne [...] T. Ciceronis Academicasquaestiones del faentino Giulio Castellani; il Repudio della reginaMaria d'Inghilterra (Anna di Clèves), il Libro di lavorieri. Alla Serenissima Signora MargheritaGonzaga da Este Duchessa di Ferrara (17 aprile 1591).
È una delle ...
Leggi Tutto
BERTANZA, Enrico
Giulio Monteleone
Nato a Limone (Brescia) il 22 dic. 1844, dimostrò fin dagli studi liceali la sua attitudine alla ricerca erudita e storica raccogliendo materiale per una cronologia [...] con una saltuaria ma frequente Cronaca universitaria, firmata "E. D. B.", in cui trattò i problemi organizzativi, economici e scuole tecniche, ginnasiali, elementari a Feltre e quindi a Este fino al 1884, anno in cui fu nominato ispettore scolastico ...
Leggi Tutto