ANDREANI, Aldo
Lucia Bisi
Figlio di Carlo, ingegnere capo del comune di Mantova, e di Felicita Risi, nacque a Mantova il 1º ag. 1887. Data la professione del padre, ebbe modo di fare, fin da giovanissimo, [...] la ricerca d'archivio, sono documentate esemplarmente dalla riproduzione degli "studioli" di Isabella d'Este all' L'Arte, LXII [1963], pp. 6-23); della casa di Giulio Romano (1969-70).
La conservazione di famosi monumenti era interpretata dall ...
Leggi Tutto
BRUNI, Matteo
Aldo Mazzacane
Primo dei dieci figli di Giovanni Bruni de' Parcitadi e di Vanetta de' Battagli, nacque a Rimini agli inizi del secolo XVI: verso l'anno 1510, secondo il Tonini; più esattamente [...] In una lettera del 28 luglio ne dava infatti notizia ad Isabella d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova (Arch. di Stato di Mantova, Arch nel 1549, alla morte della cugina Lucinia, vedova di Giulio di Francesco Gualdi, che aggiungeva motivo di nuove liti ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Giovanni
Stefano Pierguidi
Figlio di Domenico e di Maria Tosi, nacque a Fosdondo di Correggio (Pungileoni, II, p. 272) in data non nota collocabile agli inizi del XVI secolo. Poiché Orlandi [...] Cavriago sono nominati nella visita pastorale del cardinale Rinaldo d'Este del 1652 (Pirondini, 1985, p. 134). Malaguzzi il nome della moglie, che gli dette tre figli: il primogenito, Giulio Cesare, nacque il 26 marzo del 1536; Ercole, il 10 dicembre ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] della Chiesa e che le spogliazioni che aveva subito da parte di Giulio II e di Leone X erano state cagionate soltanto dal loro desiderio , che non ebbe poi seguito, di Ercole d'Este con Margherita d'Austria. Rimase in Spagna sino all'autunno del ...
Leggi Tutto
COVO, Battista
Chiara Tellini Perina
Figlio di Gerardo, nacque probabilmente nel 1486, poiché è registrato morto a sessanta anni, il 17 nov. 1546 (Bertolotti, 1889, p. 124). Quando nel 1549 verrà nominato [...] , I Gonzaga a Mantova, Milano 1975, pp. 198 s.; P. Piva, Giulio Romano e la chiesa abbaziale di Polirone, in Studi su Giulio Romano, San Benedetto Po 1975, p. 59; Le studiolo d'Isabelle d'Este (catal.), Paris 1975, p. 26; A. Belluzzi-W. Capezzali, Il ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] tre presidenti, i cardinali legati Giovan Maria Del Monte (futuro Giulio III, 1550-55), Marcello Cervini (futuro Marcello II, 1555) Pighini fu corrispondente e informatore di Ercole II d’Este, incapace di assumere una chiara collocazione antifrancese ...
Leggi Tutto
BROGNA, Leonora
Roberto Zapperi
Con questo nome e sovente anche con il diminutivo, di Brognina è ricordata nelle fonti una dama di compagnia della marchesa di Mantova, Isabella d'Este. Forse di nobile [...] Arch. stor. lomb, s. 3, XV (1901), pp. 160 ss., 167, Id., Isabella d'Este e il sacco di Roma,ibid., s. 4, X (1908), pp. 13, 85, 367; Id., Isabella d'Este di fronte a Giulio II negli ultimi tre anni del suo pontificato,ibid., XVIII (1912), pp. 399 ss ...
Leggi Tutto
CONTI, Ingolfo
Augusto De Ferrari
Nacque a Padova (o più probabilmente a Creola, nel comune di Saccolungo, presso Padova) verso il 1572 da Alberto e Giulia Speroni, in una famiglia nobile.
Il padre, [...] , Venetia 1597.
La prefazione e la dedica ad Alfonso d'Este, duca di Ferrara, sono del C., che probabilmente trascrisse fu piuttosto contrastata, in quanto alla lettura concorrevano anche Giulio Zabarella, figlio dél conte Giacomo, e il Galilei. In ...
Leggi Tutto
LELI (Lelj), Giovanni Antonio (Giovanni Antonio [Giannantonio] da Foligno)
Emilia Capparelli
Nacque a Ferrara tra il 1472 e il 1476, da una famiglia di orafi e incisori proveniente da Foligno.
Il cognome [...] in argento e oro (ibid.).
Il figlio Giulio continuò l'arte paterna: nel primo quarto del e l'arte (catal., Ferrara), Bologna 1982, pp. 26-28; Da Borso a Cesare d'Este. La scuola di Ferrara, 1450-1628 (catal.), a cura di E. Mattaliano, Ferrara 1985 ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Lelio
Albano Biondi
Figlio, assieme a Giovanni, Giacomo, Ireneo e Giulio, di Niccolò banchiere (m. 1576) e Liberata Tassoni, nacque in Modena forse nel 1553, se adottiamo il dato della [...] , Lettere e docum. di particolari, cartella C., n. 308; ivi anche una supplica di Isabella Seghizzi al duca Cesare I d'Este; altra supplica, per poter concedere "sicurtà" sulla propria dote, è rivolta dalla stessa ai conservatori del Comune di Modena ...
Leggi Tutto