BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] per le nozze della sorella Giulia; e soprattutto significativa è la lo havia hecho por orden y mandado del duque d'Alva". L'espediente servì e il B. riuscì haveria estado si despues de partido de este servicio hubiesse aprendido tanto". Si aggiungeva ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] d'astrologia" sollevati dal servita Giulio Malcalzato, un'altrettanto dotta e scrupolosa apologia (datata 31 genn. 1578) "d'un morte dell'illustriss. et eccellentiss. madama Leonora di Este et raccolte da Gregorio Ducchi…, Vicenza, nella Stamperia ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] Venezia (Ricordi di architettura, I[1878], 4, tav. III). Ad Este eseguì una scuderia alla "maniera russa" (ibid., 12, tav. II). Botto, Note e docc. sulla chiesa di S. Trinita in Firenze, in Riv. d'arte, XX (1938), pp. 1-22. Sul progetto del C. per il ...
Leggi Tutto
BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] contrastatissimo conclave che vide l'elezione di Giulio III e in cui proprio il Salviati : "pour avoir esté trop largement et 1881, pp. 479 s.; E. Narducci, Giunte all'opera "Gli Scrittori d'Italia", Roma 1884, p. 103; A. Favaro, La libreria di G. ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria
Aldo Mazzacane
Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga.
Il padre, [...] Rangoni per il possesso di boschi e terre, che interessò gli Este ed i Bentivoglio ed in cui anche il C. intervenne. Pochi carestia dettero facile occasione d'indirizzare il malcontento contro i Bentivoglio; l'anno dopo Giulio II intraprendeva una ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] Gesù, quindi a Modena per gli Este e per i marchesi Campori. Dal ma i lavori furono compiuti da Giuliano Mozani.
Nel 1708 si recò a 184-186; A.M. Matteucci, ibid., pp. 17, 19, 21-23; D. Lenzi, L'intervento di F. G.B. per la cappella maggiore e la ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] Maddalena, tramite il fratello Giulio Antonio, del divieto di regina di Ungheria e Boemia, Maria Teresa d'Austria. L'elezione fu registrata dal Segretario costretta in una sua residenza di campagna, a Este, dal 10 giugno al 12 ott. 1776. ...
Leggi Tutto
CACACE, Giovanni Camillo
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il 1571 seguendo il Toppi, che peraltro conobbe personalmente il C. e si giovò talvolta della sua protezione [...] e che lo resero agli occhi del D'Andrea uno dei più chiari esempi di contesa in materia di precedenze con Giulio Mastrillo, fiscale della Gran Corte concludeva quindi, con espressione significativa, che "este negocio, tiene dos partes: una de ...
Leggi Tutto
DE TURA, Gennaro
Maria Cristina Bonvini
Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] ottenne un'audizione da Casa Ricordi e Giulio Ricordi, entusiasta, lo impose al Regio di Torino, al teatro Sociale di Este in Pagliacci di R. Leoncavallo, Cavalleria rusticana M. Filippeschi e M. Del Monaco.
Il D. morì a Milano il 7 febbraio del 1939 ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] Bartolomeo morto nel 1661 (A. Libanori, Ferrara d'oro, III, Ferrara 1674, pp. 222 'altra, Laura, maritata a Padova a Giulio Alvarotti.
Il 10 nov. 1599 gli sentenza della Camera ducale che devolveva agli Este il dominio di Sassuolo sottraendolo a Enea ...
Leggi Tutto