FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] bellissima F. (tanto bella da essere detta già da allora "Giulia la bella") non si può affermare. Non è infatti possibile cardinale, manco a dirlo futuro pontefice anche lui, era Giovanni de' Medici, fratello di Piero signore di Firenze e non aveva la ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] di marmo, che fu posto nel cortile di palazzo de’ Medici fatta condurre la basa dell’opera da Benedetto da Rovezzano del parere negativo espresso da Michelangelo, che consigliò al pontefice Giulio III Ciocchi Del Monte, committente dell’opera, di «non ...
Leggi Tutto
MONETI, Francesco
Lisa Roscioni
– Nacque a Cortona da Serafino di Antonio e da Angiola Infregliati e fu battezzato nella cattedrale della città il 16 ott. 1635 con il nome di Antonio.
Il padre, di umile [...] raccolta di novelle a commento dell’opera di Giulio Cesare Croce inframmezzate da arguzie, storielle e proverbi , Cortona, 3 sett. 1681); Alcune lettere inedite al principe Ferdinando de’ Medici, con le risposte di quest’ultimo, a cura di C. Morfini ...
Leggi Tutto
ZUMBO, Gaetano Giulio
Marco Scansani
ZUMBO (Zummo), Gaetano Giulio. – Nacque a Siracusa nel 1656 da una nobile famiglia siciliana. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, anche se è probabile che [...] . 213; Spinelli, 2007, p. 188 nota 73). Come confermato da una missiva di Giuseppe de’ Medici di Ottaviano, tra la fine del 1690 e l’inizio dell’anno successivo Gaetano Giulio tornò a Napoli. In quell’occasione ebbe l’opportunità di plasmare un nuovo ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] Sforza (Valgimigli, p. 99). Nel 1585 insieme con Giulio Tonducci e Niccolò Paganelli eseguì il ciclo con Storie di s., 165 s.; P. Ginori Conti, L'apparato per le nozze di Francesco de' Medici e di Giovanna d'Austria, Firenze 1936, pp. 36, 39, 58-60, ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] Galeazzo. Il piccolo morì però il 5 agosto 1512 e Giulio II pose fine del dominio sforzesco su Pesaro.
Sforza ebbe un , a cura di R. Fulin, Venezia 1883, ad ind.; L. de’ Medici, Lettere, Firenze, diretto da N. Rubinstein, VII-XVI, Firenze 1977-2011 ...
Leggi Tutto
VACCHERO, Giulio Cesare
Alessia Ceccarelli
VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] ove sarebbe stato complice di Cosimo di Pietro de’ Medici nell’omicidio del conte Giorgio Bentivoglio (1611). di morte. A qualcosa valse almeno la personale strategia attuata da Giulio Cesare, nei pochi giorni che gli rimanevano da vivere: dopo « ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Cesare
Claudio Mutini
Nacque in data tradizionalmente fissata al 20 giugno 1531, a Perugia, da Camillo.
Secondo le notizie forniteci dal Cavallucci riguardo alla sua formazione intellettuale, [...] Cornia ed era entrato al servizio di Ferdinando de' Medici; non è improbabile quindi che egli abbia volutamente Perugia, dove lo troviamo nel 1570 unito in nozze con una Giulia, dalla quale nacquero quattro figli. La sua presenza nella città umbra ...
Leggi Tutto
VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] Maddalena) e alcuni figli naturali, tra i quali Giulio (1458-1530, vescovo di Città di Castello dal , Due cronache quattrocentesche, Città di Castello 1966, ad ind.; Lettere di Lorenzo de’ Medici, I-VII, Firenze 1977-1998, II, pp. 21-32, 69, 139 ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] di Cristina di Svezia (Sansone, 2000), con Leopoldo de’ Medici, tramite Paolo Falconieri (Petrucci, 1998) e con s., 278, 280, 285; H. Zerner, On the portrait of Giulio Rospigliosi, and its attribution to Poussin, in The Burlington Magazine, CIII ( ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...